Otto newsletter verticali (media, politica, finanza, ambiente, ecc), ognuna firmata da un giornalista specializzato, pensate per un target di “200 milioni di persone istruite, interessate alla finanza, al tech e ai grandi temi economico-politici, che parlano inglese e che vivono ovunque”, non solo in Occidente. Si chiama Semafor, ed è il nuovo progetto editoriale che ha lo scopo di reinventare il modo di fare giornalismo, pur rimanendo fedele alla ricerca dei fatti.
"Se sanguina, conduce" è una nota massima associata al giornalismo. I resoconti di incidenti spesso attirano i lettori, anche quando i loro titoli rivelano la trama. Un concetto ormai chiaro a tutti coloro i quali scrivono su un giornale al giorno d’oggi, ma anche una verità che viene da molto lontano. Si tratta, infatti, di un principio che veniva affermato già dai giornali inglesi del XVIII secolo.
Non è azzardato affermare che per il giornalismo in Russia ci sia un pre e un post. E questa divisione viene ovviamente segnata, in maniera piuttosto marcata, dall’invasione russa dell’Ucraina del 24 febbraio 2022.
Il giornalismo radiofonico è una forma di comunicazione che utilizza la radio come mezzo per trasmettere notizie, informazioni e intrattenimento. La radio è un mezzo di comunicazione che raggiunge un pubblico ampio e diversificato, e quindi rappresenta un'importante fonte di informazione per molti ascoltatori.
Di giornalismo tradizionale, ormai, diremmo che ve n’è rimasto ben poco. Le forme ‘alternative’ di giornalismo vanno diffondendosi sempre più all’interno della letteratura moderna, ma anche nella pratica.
Nello scorso dicembre 2022 cadeva il decimo anniversario del primo vero esempio di visual journalism. Si chiamava “Snow Fall”, ed è considerato il primo longform multimediale. Un progetto ambizioso, che parla di una valanga mortale che si verificò nello Stato di Washington all’epoca, nel 2012.
Aumentano i giornalisti arrestati e il numero di persone uccise in contrasto all’informazione libera. Il dossier di Reporter senza frontiere 2022 sul giornalismo è impietoso, e fotografa una situazione che, ad oggi, appare disperatamente bisognosa di diritti umani e libertà.
Nel mare magnum dell’informazione odierna, esistono alcuni argomenti, come le informazioni degli enti locali e sulla spesa pubblica, che possono essere definiti come essenziali. Sono le cosiddette notizie di interesse pubblico, vitali per il funzionamento della democrazia. Ma come verranno gestite e raccontate nel 2023?
- Giornalismo, quando le bugie e i raggiri servono a raccontare le storie: alcuni casi controversi
- Depenalizzazione della diffamazione e libertà di stampa: il report Unesco
- Giornalismo nel 2023, le tendenze dei media digitali
- Sunday Magazine, siamo ai titoli di coda? Nessuno legge gli approfondimenti
- Post.news, il social network “anti-Twitter” per le notizie