Due le mosse principali del Governo per incentivare le esportazioni nel breve e nel medio termine. Fondamentale spingere ancor di più su una risorsa che costituisce un terzo del Pil nazionale
Il settore Export può rappresentare per l’Italia una sempre maggiore fonte di ricchezza e di slancio economico. Oggi più che mai le aziende italiane devono ingegnarsi, devono dotarsi di figure qualificate e focalizzare azioni e investimenti sull’Export.
Il percorso di alta formazione ideale per il massimo sviluppo della propria professionalità, e per la spendibilità occupazionale in diversi settori, tra cui l’Export.
Tutto ciò che c’è da sapere su un aspetto regolamentato dal Consiglio Nazionale dei Dottori commercialisti ed Esperti contabili.
Una sinergia tra imprenditori e manager al centro del nuovo progetto del Forum Italiano dell'Export, sulla base del principio del filantropismo professionale
Alcuni spunti utili per gestire al meglio un aspetto interessante delle transazioni commerciali, in particolar modo con l’estero: ecco il percorso giusto
Siglato un accordo tra la società e la multinazionale cinese per favorire l’export digitale, e allargare le attività delle aziende italiane sulla vetrina internazionale da 190 paesi
Una figura molto importante per le aziende che nella propria attività intrattengono degli scambi commerciali con imprese che operano in altri Paesi è senza dubbio il commerciale estero. Si tratta di un lavoratore che riveste un ruolo chiave in molti dei processi aziendali. Vediamo insieme quali sono le sue mansioni, e qual è il percorso di formazione giusto per esercitare al meglio questa professione.
- Fondo per la promozione integrata, 150 milioni di euro per il Made in Italy da ICE e Farnesina
- Lettera di credito: cos’è, come funziona, quando è irrevocabile, quali sono i costi
- La libera circolazione delle merci salverà 44,6 miliardi di export Made in Italy
- Diventare esperto commerciale Import Export: requisiti e formazione