Gli incentivi per l'efficienza termica sono politiche e programmi volti a incoraggiare l'adozione di tecnologie e pratiche per migliorare l'efficienza energetica nell'edilizia. Questi incentivi possono aiutare a ridurre i costi energetici per i proprietari degli edifici e possono contribuire a ridurre le emissioni di gas serra. Scopriamo insieme dettagliatamente cosa prevedono!
Con il termine “Smart Grid” si intende un insieme di reti elettriche intelligenti che, grazie a un continuo scambio di informazioni, permette di gestire e monitorare la distribuzione di energia elettrica da tutte le fonti di produzione utilizzate.
Energy Dome, la società produttrice della CO2 Battery, inedita soluzione di accumulo di energia a lunga durata, ha annunciato di aver ottenuto dal Consiglio Europeo per l’Innovazione (CEI), il più alto finanziamento mai stanziato dal programma.
Negli ultimi anni, il dibattito legato ai cambiamenti climatici e al futuro del nostro Pianeta ha coinvolto inevitabilmente anche l’uso dei combustibili fossili, una delle principali cause di inquinamento. Sostenibilità e consapevolezza fanno da propulsore alla ricerca, estremamente attenta a indagare nuovi percorsi e nuove strategie per lo sviluppo di risorse energetiche alternative e rinnovabili.
- Energia nucleare: raddoppierà nei prossimi due decenni
- ESCo: cosa sono e perché sono così importanti
- Energy Globe Foundation: il summit per contrastare l’emergenza climatica
- Le comunità energetiche: cosa sono e perché sono così importanti
- Crisi energetica, perché la storia recente potrebbe insegnarci qualcosa
- Digitalizzazione del settore energetico: un passaggio fondamentale per contrastare la crisi