Il Centro comune di ricerca della Commissione europea suggerisce alcune azioni specifiche per migliorare il mercato ed evitare uno stallo nella crescita dell’e-mobility.
Sono on line i dati riferiti ai procedimenti amministrativi conclusi e ai relativi Titoli di Efficienza Energetica (TEE) riconosciuti dal GSE nel 2018.
La figura dell’energy manager è fondamentale per supportare le imprese nell’attuare politiche di riduzione dei consumi energetici – e dunque dei costi – e nel tenere conto in modo efficiente dell’energia in tutte le fasi della produzione o della gestione degli edifici.
È online il Rapporto Statistico sul Solare Fotovoltaico 2017. Il documento evidenzia come a fine 2017 risultano in esercizio in Italia 774.014 impianti fotovoltaici, per una potenza installata di 19.682 MW (+414 MW rispetto a fine 2016), che nel 2017 hanno prodotto 24,4 TWh di energia, in notevole aumento rispetto ai 22,1 TWh del 2016 (+10,4%).
- Efficienza energetica, energy manager figura sempre più rilevante e richiesta
- GSE: Pubblicati i Dati Statistici sui Consumi di Energia da Fonti Rinnovabili nelle Regioni Italiane
- Incentivi rinnovabili: Decreto FER, ripartono gli incentivi al fotovoltaico
- Gestione dell'energia: aggiornato lo standard ISO 50001
- Aperte le candidature per il premio “Energy Manager 2018”
- Efficienza energetica edifici, in vigore la nuova direttiva europea