Segnali positivi per il terzo anno consecutivo per quasi tutti i prodotti, grazie soprattutto a pompe di calore, unità di trattamento aria e ventilconvettori. Cala invece il comparto dei sistemi monosplit e multisplit. I risultati dell’ultima indagine statistica di Assoclima.
Un successo per il progetto Mats, coordinato dall’italiana Enea. Inaugurata la prima centrale solare termodinamica in Nord Africa con tecnologia del premio Nobel Carlo Rubbia.
Una risorsa il litio che farà crescere il mercato mondiale delle batterie del 17% annuo a 93 miliardi di dollari. Il driver principale sarà la mobilità elettrica: 150 milioni di ecars nel 2040, ma anche le soluzioni IoT. Vola il mercato dei sistemi di accumulo.
Lo scorso anno, eolico, fotovoltaico ed idroelettrico hanno segnato un più 17 per cento nella variazione tendenziale della potenza totale degli impianti connessi in rete.
- Continua la transizione verso l’energia rinnovabile in Europa
- Il costo delle energie rinnovabili sarà competitivo con quelle fossili entro il 2020
- Bonus risparmio energetico, prorogato fino al 31 dicembre 2018
- Diagnosi energetica, un’opportunità di risparmio
- Strategia Energetica Nazionale e Conto Termico: Modalità di accesso agli incentivi
- Energy Manager ed E.S.Co.: consulenza al servizio dell’efficienza energetica