Lo sviluppo tecnologico ha portato ad avere anche dal lato dei consumi tante significative novità, in particolare con l’avvento dell’era dei Led, che hanno contribuito alla sensibile riduzione dei consumi elettrici.
Il numero degli energy manager continua a crescere, sebbene lentamente. Nel 2016 FIRE ha registrato un buon livello di nomine in particolare nel settore civile e industriale. Di segno opposto la pubblica amministrazione, che segna una diminuzione dell’11% dei soggetti nominanti nonostante parta da un tasso di inadempienza della legge 10/1991 nell’ordine del 70-80%.
L’efficienza energetica non è che una delle leve a disposizione per ridurre l’impatto delle emissioni climalteranti.
Efficienza Energetica in Italia: la Relazione del MISE "La Situazione Energetica Nazionale nel 2016"
Il documento pubblicato in anticipo in vista della prossima presentazione della nuova Strategia Energetica Nazionale.
- Certificazione Energetica ISO 50001, un'indagine fa il punto
- Certificazione Energetica: Cresciuti gli Addetti nel Settore Energia con Certificato Accreditato
- Il Contributo dell’Eolico Italiano per il Raggiungimento degli Obiettivi per il Clima e l’Energia al 2030
- Efficienza Energetica: in Gazzetta ufficiale le nuove Linee guida sui Certificati Bianchi
- Energie Rinnovabili: al via il progetto AMPERE da 14 milioni per lo sviluppo di pannelli fotovoltaici
- GSE, Rapporto attività 2016: le fonti rinnovabili hanno coperto un terzo dei consumi elettrici totali