Uomo, under 40, lavoratore dipendente: è la carta d’identità degli impiegati nel settore dell’efficienza energetica in Italia. Sempre più tecnici in chiave green e cresce il ‘peso’ degli energy manager, a quota 2.300 addetti.
GSE: Pubblicati i Dati Statistici sui Consumi di Energia da Fonti Rinnovabili nelle Regioni Italiane
Nel 2017, per il quarto anno consecutivo, l’Italia ha superato la soglia del 17% dei consumi soddisfatti mediante le energie rinnovabili, obiettivo della direttiva 2009 per il 2020.
Il via libera informale del Ministero dell’Ambiente al nuovo decreto rinnovabili sarebbe già arrivato. Il testo verrà inviato presto agli stakeholder e il 14 settembre dovrebbe essere organizzato un evento ad hoc.
ISO 50001, lo standard internazionale di punta per il miglioramento delle prestazioni energetiche, è stato appena aggiornato. Ridurre il consumo di energia e migliorare l'efficienza energetica sono in prima linea nell'agenda globale sui cambiamenti climatici.
- Aperte le candidature per il premio “Energy Manager 2018”
- Efficienza energetica edifici, in vigore la nuova direttiva europea
- I sistemi di gestione dell’energia: un trampolino per il futuro
- Energia Rinnovabile in Europa: L’Italia Cambia Strategia, Si al Target del 32%
- Obiettivi di efficienza energetica al 2020: a che punto siamo?
- Contatore Conto Termico: in 2 anni 80 mila domande, per un totale di 300mln di incentivi richiesti