I consumi di energia rappresentano un problema sempre più consistente per le piccole e medie imprese, ma anche per le grandi aziende, che incorrono in costi variabili molto ingenti. A ciò si aggiunge il fatto che queste organizzazioni troppo spesso non utilizzano fonti di energia compatibili con uno sviluppo sostenibile, un argomento che sta assumendo una priorità elevata negli ultimi anni.
Ecco che cos’è e tutto ciò che c’è da sapere su questa norma internazionale che disciplina, tra le altre cose, anche la diagnosi energetica. Che tipo di requisiti devono obbligatoriamente essere rispettati dall’azienda per possedere questa certificazione, e qual è la formazione più adatta per essere preparati sull’argomento.
La sua attuazione richiede delle condizioni che stabiliscono chi può ottenerli, come farlo e, in particolar modo, disciplinano il loro funzionamento per quanto riguarda applicazioni dell’energia solare come ad esempio per i pannelli solari e per il fotovoltaico.
- Cos’è la green energy: statistiche Europa, soluzioni, lavoro
- Fotovoltaico, in Italia aumentano gli impianti: dal sole il 20% dell'energia elettrica verde
- Made in Italy: Amazon e Ice insieme a sostegno delle PMI
- L’energy manager nella P.A.
- Eni gas e luce, call aperta alle idee innovative per gli edifici del futuro
- L’audizione dell’Arera sull’autoconsumo