Scrivere un diario è una delle tante opportunità che possiamo cogliere in questo periodo di lockdown, Condivido con voi uno stralcio del mio, perché a volte basta poco per sentirsi collegati anche se lontani, contagiosi (ma di positività) anche se "costretti" dietro la scrivania di casa propria…
Partecipante dell’edizione di Novembre 2019, ha raccontato la sua esperienza con la Business School: “Ha avuto un peso specifico molto rilevante: ho cambiato ruolo e azienda proprio nell’emergenza coronavirus”
Lo scenario omnicanale, la centralità del consumatore e il valore della trasformazione digitale saranno i temi al centro di “Think Omnichannel”, l’evento organizzato da Google in collaborazione con Netcommsullo stato dell’arte Omnichannel, ovvero l’integrazione strategica di tutti i canali online e offline a disposizione dei brand, per offrire un’esperienza uniforme ed efficace lungo il percorso d’acquisto dei consumatori.
Il rapporto con i dati aggiornati dell'agenzia mondiale IRENA.
Il Ministero dello Sviluppo Economico ha pubblicato cinque Bandi per la valorizzazione di brevetti, marchi, disegni e per il trasferimento tecnologico delle attività di ricerca e sviluppo.
Talento, caparbietà, una buona idea e anche un po’ di… intelligenza artificiale. La formula del successo di una startup, volendo è tutta qui. Questione di meningi, ma anche di algoritmo. Basta dare un’occhiata a quelle italiane che ce l’hanno fatta per capirlo: a dare forma compiuta a un’idea c’è quasi sempre un software più o meno sofisticato in grado di fare connessioni, aggregare dati, apprendere dall’esperienza e dalle richieste degli utenti.
Il creatore del World wide web, Tim Berners-Lee, e la sua Web Foundation hanno redatto il nuovo Contratto per il web, un manifesto che riassume azioni che governi, aziende e persone comuni che dovrebbero mettere in pratica per migliorare la qualità della vita online.
Il clima di fiducia dei consumatori e delle imprese è un importante indice per stabilire con quale intensità, e in quale ambiente, la ripresa dell’Italia è in atto.
L'Index è stato avviato fin dal 2008 e sostenuto dalla Fondazione Gates (Access to Medicine Index 2016) e dai governi di Gran Bretagna e Olanda.
La prima peculiarità italiana è rappresentata da un Servizio sanitario nazionale, che copre più dei tre quarti della spesa globale per l’acquisto di medicinali, garantendo ai cittadini italiani un ventaglio di trattamenti che comprende sia farmaci equivalente a basso costo sia anticorpi monoclonali o terapie geniche.
Per il consumatore medio adulto l’assunzione giornaliera di caffeina da tutte le fonti non dovrebbe superare i 400 mg, di cui non più di 200 mg con una singola razione. In particolare, nella donna in gravidanza e durante l’allattamento l’apporto giornaliero complessivo non dovrebbe superare i 200 mg.
In data 30 maggio 2017, l’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato, l’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni e il Garante per la protezione dei dati personali hanno avviato congiuntamente un’Indagine Conoscitiva per meglio comprendere le implicazioni per la privacy, la regolazione, la tutela del consumatore e l’antitrust, dello sviluppo dell’economia digitale e, in particolare, del fenomeno dei Big Data.
Cinque tra le più innovative terapie per il cancro, tre nuovi antibiotici per le infezioni multiresistenti, e un nuovo anticoagulante orale per prevenire l'ictus.
Prosegue la ripresa del nostro Paese per quanto riguarda l’occupazione. I dati contenuti nell’ultimo rapporto ISTAT relativo ad agosto 2020 registrano una crescita dal punto di vista occupazionale per il nostro Paese. Si tratta, del resto, della prosecuzione di un percorso già iniziato nel luglio scorso, in cui si registrava già un dato positivo.
Sabato 08/11 hanno avuto inizio i Master nei Poli Didattici di Roma e Napoli: gruppi di lavoro omogenei e partecipativi hanno dunque inaugurato il percorso formativo, che condurrà ad un sicuro ampliamento delle conoscenze e competenze. Sabato 15/11, sarà la volta dei Poli Didattici di Milano, Bologna, Venezia e Bari.
L’impiego di materiali riutilizzabili per gli imballaggi dei prodotti sembra essere una soluzione sempre più frequente per le grandi aziende di commercio elettronico
Nei luoghi di lavoro si deve garantire la salute e la sicurezza dei lavoratori rispettando anche la normativa in campo ambientale.
Il generale di brigata, confermato nella squadra di ministri nel governo Conte bis, detta il programma per il mandato: “Lavoreremo senza sosta per il futuro nostro, dei nostri figli e nipoti. Priorità contrasto ai roghi tossici e riduzione dei rifiuti”.
Si intensifica la collaborazione tecnica tra Ministero dell’Ambiente e Istat che prevede lo scambio di conoscenze, dati e informazioni necessarie a definire statistiche, conti e analisi ambientali e di sviluppo sostenibile.
A.A.A. cercansi aziende con un’idea da realizzare, per portarle in garage e da lì sulle nuvole. Detto così fa un po’ strano, ma in soldoni è proprio quello che da qualche mese si propone Ibm: aiutare le aziende italiane a innovarsi, mettendogli a disposizione il suo know how tecnologico.
Pagina 1 di 36
Questo sito usa cookie, anche di terzi, per migliorare la tua esperienza di navigazione. Procedendo con la navigazione accetti l'uso di tali cookie. Leggi Cookie Policy.