La COP28, svoltasi recentemente a Dubai, ha sollevato una serie di questioni riguardanti il futuro dell'energia e gli sforzi globali per combattere i cambiamenti climatici. Un punto focale di questo dibattito è stata la dichiarazione del ministro dell'Energia dell'Arabia Saudita, Abdulaziz bin Salman, riguardo alla transizione dalle fonti energetiche fossili.
Uno studio recente condotto dalla University College London (UCL) e pubblicato su "Earth System Dynamics" rivela che l'accelerazione del riscaldamento globale nell'Artico potrebbe farci superare gli obiettivi dell'Accordo di Parigi ben prima del previsto.
L'Italia ha fissato ambiziosi obiettivi per la diffusione delle energie rinnovabili entro il 2030, ma per raggiungerli è necessario accelerare l'iter autorizzativo per la realizzazione di nuovi impianti.
Entro il 2030, l'industria dell'energia pulita, dell'efficienza e delle tecnologie a basse emissioni vedrà la creazione di circa 30 milioni di nuovi posti di lavoro. Questo è quanto emerge dal recente rapporto di ManpowerGroup intitolato "The Greening World of Work", che mette in luce le dinamiche in rapida evoluzione nel mercato del lavoro con un focus sulla sostenibilità.
- Il trasporto e lo stoccaggio del gas: come gestirlo in modo efficiente
- Diagnosi energetica di buona qualità: le caratteristiche fondamentali
- Certified Energy Manager (CEM): a cosa serve, come ottenerla
- Energia artificiale: come usare l’IA, vantaggi, possibili sviluppi
- Energia rinnovabile in Italia, la percentuale aggiornata: il report
- Lead Auditor energetico, come diventarlo: cosa fa, requisiti