Il 1° luglio segna una svolta cruciale per gli utenti del mercato dell'energia elettrica non vulnerabili, poiché si passerà dalla Maggior tutela al Servizio a tutele graduali.
Lo storage energetico sta emergendo come una componente cruciale nella moderna gestione dell'energia, rappresentando una vera e propria rivoluzione per il settore.
La generazione elettrica distribuita è una delle innovazioni più significative nel panorama energetico moderno. Questo approccio decentralizzato alla produzione di energia sta trasformando il modo in cui le comunità e le aziende ottengono e gestiscono l'energia elettrica.
Lavorare nel settore delle energie rinnovabili è diventato sempre più ambito negli ultimi anni, grazie all'aumento della consapevolezza ambientale e alla necessità di trovare soluzioni sostenibili per il nostro pianeta.
- Priorità sostenibilità per la Generazione Z: un consumo consapevole e orientato al futuro
- La Nature Restoration Law: un caposaldo del green deal europeo
- L'Eolico Offshore: una rivoluzione verde e industriale per l'Italia
- Il Parlamento Europeo approva nuovi limiti di esposizione per piombo e diisocianati
- Transizione energetica, l’Arabia Saudita ripudia la COP28: “Non è vincolante per noi”
- Il riscaldamento globale nell’Artico accelera il superamento degli obiettivi dell'Accordo di Parigi