I consumi di energia rappresentano un problema sempre più consistente per le piccole e medie imprese, ma anche per le grandi aziende, che incorrono in costi variabili molto ingenti. A ciò si aggiunge il fatto che queste organizzazioni troppo spesso non utilizzano fonti di energia compatibili con uno sviluppo sostenibile, un argomento che sta assumendo una priorità elevata negli ultimi anni.
Ecco che cos’è e tutto ciò che c’è da sapere su questa norma internazionale che disciplina, tra le altre cose, anche la diagnosi energetica. Che tipo di requisiti devono obbligatoriamente essere rispettati dall’azienda per possedere questa certificazione, e qual è la formazione più adatta per essere preparati sull’argomento.
Il rapporto con i dati aggiornati dell'agenzia mondiale IRENA.
Ecco cos’è e a cosa serve: la sua definizione, chi può ottenerla. Quali sono i requisiti che occorrono per farlo, e quale la formazione necessaria ad ottenere la certificazione, che viene utilizzata anche per scuola e studi professionali.
- Sicurezza sul lavoro: normativa e formazione
- Consulente ambientale, cosa fa e come diventare: requisiti e stipendio
- Controllo qualità: che cos’è e a cosa serve
- Valutazione dei rischi, cos’è e come si fa: tutto sul DVR
- Valutazione Impatto Ambientale: quando è obbligatoria per la normativa e chi la fa
- Corso Qualità