Possedere un sistema di gestione ambientale all’interno della propria azienda può essere un grande vantaggio competitivo sul mercato. Questo tipo di organizzazione è strettamente dipendente dal rispetto di alcune norme e linee guida dettate dalla ISO, e in particolar modo dalla certificazione 14001, completamente incentrata sull’ambiente.
Le certificazioni ISO rappresentano un’attestazione importante per un business che voglia elevarsi sulla concorrenza, avvalendosi degli appositi strumenti professionali che comprovino la conformità dei propri sistemi di gestione dei processi aziendali a standard dettati da norme tecniche.
Un tema che sta acquisendo una sempre maggiore rilevanza all’interno del dibattito politico internazionale è senza dubbio quello dell’ambiente, al quale vengono rivolte (ancora troppo poco, in realtà) le attenzioni delle coscienze degli ingrati abitanti del pianeta Terra. Ne consegue che la necessità di un’opportuna formazione di figure professionali dedicate a questo argomento si faccia sempre più pressante.
Il mondo di oggi sta orientandosi verso una dimensione sempre più green. Lo stato di salute piuttosto precario in cui versa il nostro pianeta impone che i suoi abitanti virino la propria rotta in direzione della sostenibilità energetica e della riduzione dell’impatto della nostra vita sull’ambiente. Uno scenario di questo tipo ha imposto l’insorgenza della costituzione di una vera e propria branca del sapere chiamata economia ambientale.
- Responsabile sicurezza lavoratori, corsi di formazione
- Gestione Energia, la figura dell’esperto: requisiti e formazione
- Roma Plastic Free, Raggi ad “Ocean Night”: “Obiettivo 2020”
- Diagnosi energetica: chi può farla, quando c’è l’obbligo, normativa
- Consulente energetico: chi è, cosa fa e requisiti per diventarlo
- ISO 50001, cos’è la certificazione: requisiti e formazione