Bristol-Myers Squibb e Pfizer con Fitbit: insieme contro la fibrillazione atriale

Bristol-Myers Squibb e Pfizer con Fitbit: insieme contro la fibrillazione atriale

Le due aziende leader della farmaceutica collaborano con la società che produce il celebre braccialetto-tracker

Due dei più grandi gruppi farmaceutici del mondo e un’azienda che ha probabilmente cambiato il mercato dei dispositivi elettronici, introducendo un braccialetto che si occupa di tracciare diverse metriche legate alla salute e ai comportamenti della persona. Cosa può nascere da questa collaborazione? Una lotta alla fibrillazione atriale.

Negli scorsi giorni al TIME 100 Health Summit di New York Bristol-Myers Squibb e Pfizer hanno annunciato la partnership con Fitbit. Questa potrebbe fornire un contributo determinante alla tempestività degli interventi contro quella che viene indicata in gergo medico con la sigla Afib (che sta per fibrillazione atriale), la tipologia più comune di irregolarità del battito cardiaco, fattore di rischio significativo per l'ictus.

Ad oggi, negli Stati Uniti 8 milioni di persone dovrebbero essere colpite da Afib; un numero destinato ad aumentare, poiché gli adulti di età pari o superiore a 65 anni hanno un rischio maggiore di sviluppare la condizione.

L’obiettivo, quello di aiutare i medici a migliorare la diagnosi precoce negli individui ad aumentato rischio di ictus. La collaborazione permette di sviluppare contenuti educativi e orientamento per supportare le persone in tal senso. "Siamo in una nuova era dell'assistenza sanitaria, in cui non ci concentriamo solo sullo sviluppo di trattamenti, ma guardiamo anche al potenziale della tecnologia e dei dati per aiutare i pazienti a conoscere meglio la loro salute", ha affermato Angela Hwang, presidente del gruppo Pfizer.

Dopo l’autorizzazione della Food and Drug Administration (FDA) statunitense del software di rilevamento, le parti dichiarano di voler fornire agli utenti informazioni appropriate per incoraggiare e informare le discussioni con i loro medici per combattere l’Afib.

La tecnologia indossabile, dunque, continua ad integrarsi sempre più nel panorama sanitario, in quanto le persone hanno riconosciuto il valore che il monitoraggio sanitario 24 ore su 24, 7 giorni su 7, può avere diversi vantaggi.

Image


POTREBBE INTERESSARTI


Cookie Privacy

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.