Il tipo di gestione aziendale o di un progetto influenza fortemente gli obiettivi che si vogliono raggiungere rimanendo all’interno dei vincoli committenti di costi e tempi.
L'industria chimica e l'industria farmaceutica continuano a essere tra i settori manifatturieri più virtuosi in ambito di sicurezza, salute dei lavoratori e tutela dell'ambiente.
GlaxoSmithKline e Pfizer fondono le loro attività di consumer healthcare. Nasce colosso da $12,7 mld
GlaxoSmithKline e Pfizer hanno annunciato che uniranno le rispettive attività di consumer healthcare in una joint venture controllata dal gruppo britannico.
Una cosa sono i farmaci, altra i prodotti parafarmaceutici, come ad esempio gli integratori. E dunque non sussiste il reato di comparaggio farmaceutico per chi corrompe il medico di base al fine di fargli prescrivere ai pazienti i prodotti di questo tipo della propria azienda. Lo ha stabilito la Corte di Cassazione, Sez. IV Penale, con sentenza n. 51946 del 16 novembre 2018.
La tecnologia stimola oggi più che mai la ricerca sui farmaci. Gli obiettivi, migliorare l’accesso alle cure e offrire servizi che vadano “oltre la pillola”;
Una ricerca di mercato online è stata utilizzata per posizionare un farmaco. Menarini affida a un’innovativa ricerca di marketing il posizionamento del proprio medicinale basato sul principio attivo avanafil.
Uno studio di The European House – Ambrosetti dimostra come e quanto Novartis con le sue attività crea valore per l’economia e la società nazionali. In un settore di eccellenza dell’economia nazionale Novartis gioca un ruolo chiave, generando 1,1 miliardi di euro di contributo complessivo al PIL, una filiera italiana di 2.300 imprese, circa 450 milioni di euro benefici per le finanze pubbliche e nuove terapie per migliorare la vita delle persone per un futuro sostenibile. In programma, 200 milioni di nuovi investimenti nella R&S in Italia nel prossimo triennio.
Il Ministero della Salute ha pubblicato un nuovo aggiornamento dell’elenco degli altri nutrienti e altre sostanze ad effetto nutritivo o fisiologico (l’ultima versione del documento era la revisione di marzo 2018) e ha diffuso una nota che chiarisce le variazioni effettuate.