Se fino a qualche anno fa erano viste con sospetto da molti, oggi le criptovalute sono sempre più apprezzate, soprattutto dal pubblico giovanile, che le utilizza regolarmente per acquistare, vendere e scambiare.
- Redazione Finanza
Se fino a qualche anno fa erano viste con sospetto da molti, oggi le criptovalute sono sempre più apprezzate, soprattutto dal pubblico giovanile, che le utilizza regolarmente per acquistare, vendere e scambiare.
Nel 2022 continua la crescita economica dei mercati che compongono il contesto macroeconomico attuale.
Sarà il 2022 l’occasione per l’unione fiscale europea? Potrebbe essere.
In che modo la leadership finanziaria può aiutare a guidare la strategia ESG di un’azienda?
Le PMI impegnate da più tempo in percorsi di rendicontazione di sostenibilità osservano effetti positivi in termini di accesso a nuove linee di credito (+15%) e miglioramento dei processi di pianificazione (+8,3%).
Una condizione economica svantaggiosa è sicuramente quella dell’inflazione, una situazione nella quale nessun investitore, ragionevolmente, vorrebbe trovarsi.
Nella stagione autunnale dei rating, l’Italia ottiene una conferma da Moody’s: il nostro Paese si attesta, infatti, ancora una volta su un punteggio di Baa3.
Sia che si lavori per una grande azienda pubblica o per una privata, la pressione per ottenere risultati può essere intensa.
La diffusione delle criptovalute è ormai massima in ogni settore della nostra economia.
Arrivano delle considerazioni davvero positive dal Fondo Monetario Internazionale riguardo l’economia italiana.
Il consulente finanziario è una delle professioni che nei prossimi anni avranno maggior successo nel mondo del lavoro.
La finanza aziendale costituisce un’opzione sempre più interessante per tantissimi soggetti professionali.
La Consob ha di recente provveduto a oscurare oltre 500 siti web che offrono servizi di trading online abusivi.
Nel mondo del lavoro di oggi il Chief Financial Officer è tra le figure professionali più importanti per tantissime grandi aziende.
Il 2021 dell’economia italiana potrebbe chiudersi con un recupero vicino al +6%.