Carenze di farmaci

Carenze di farmaci: il nuovo impegno delle farmacie

Stando alle ultime rilevazioni Aifa, la carenza di medicinali in Italia interessa attualmente circa 3.000 prodotti. Antidepressivi, antiepilettici, diuretici e antipertensivi sono solo alcuni dei medicinali che iniziano a scarseggiare.

Le cause che hanno alimentato questo scenario sono molteplici, ma le farmacie stanno già lavorando assiduamente per cercare una soluzione e arginare il problema, scopriamo insieme come!

Le ragioni della carenza

Se il Covid-19 ha dato il “la” a questa penuria grazie ai differenti farmaci impiegati in ambito domiciliare, crisi energetiche, conflitti militari e aumento vertiginoso dei prezzi di trasporto, hanno spinto al collasso l’intero settore dell’industria farmaceutica. Già prima dell’estate le farmacie avevano prontamente segnalato alle istituzioni la carenza di farmaci di uso comune, in particolare di antidolorifici e antinfiammatori, ma la filiera del farmaco non è riuscita a soddisfare l’intera domanda, causando evidenti e profondi disagi ai pazienti.

L’iniziativa delle farmacie

Le farmacie si sono immediatamente impegnate a cercare delle soluzioni.  Per poter sopperire alla mancanza di farmaci stanno realizzando preparazioni galeniche da dispensare ai pazienti che ne hanno urgente bisogno. I farmacisti, ancora una volta, si sono dimostrati estremamente recettivi circa le esigenze e i bisogni reali dei propri pazienti, nonché molto più pragmatici rispetto al mondo istituzionale, sempre piuttosto lento nell’interpretare e rispondere alle richieste d’aiuto della propria popolazione.

Image


POTREBBE INTERESSARTI


Cookie Privacy

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.