Una Authority per la verifica degli strumenti di intelligenza artificiale applicati al diritto tributario. Questa la richiesta contenuta in una mozione presentata dall’Unione Nazionale delle Camere degli Avvocati Tributaristi con riferimento all’utilizzo di sistemi di Intelligenza Artificiale applicati al sistema tributario e alla giustizia tributaria, approvata dal XXXV Congresso forense.
Bonus di 150 euro, arrivano ulteriori chiarimenti da Inps circa l’indennità una tantum. Con il messaggio 4159 del 17.11.2022 l’INPS fornisce chiarimenti importanti per la erogazione della stessa anche a valle di numerose richieste sul tema ed in particolare della retribuzione imponibile.
La connessione tra la tutela dei dati personali e le nuove tecnologie è ormai indissolubile. È quanto emerge dal rapporto ONU sulla privacy nel digitale. Sempre più minacciata dall’utilizzo pervasivo delle stesse tecnologie, la protezione dei dati sensibili e non è al centro del report.
L'Agenzia delle Entrate, con la Circolare n. 35/E del 4 novembre 2022, ha fornito una propria lettura restrittiva sul superamento dei limiti di 600 euro per i fringe benefit, previsto dall'art.12 del Decreto 115 del 9.8.2022, c.d. Aiuti bis, e sulla conseguente tassazione.
Per crediti deteriorati si intendono quei crediti delle banche, la cui riscossione però è incerta.
Una volta si diceva che la privacy fosse una delle cose meno conosciute – e, dunque, apprezzate – dagli italiani, forse poco avvezzi alla tutela dei dati personali. Ora, secondo recenti ricerche, è diventata importante per sette consumatori su dieci. Tanto da essere pretesa.
Con il messaggio del 26 settembre 2022, n. 3498, l’Istituto, per l’eccezionale evento meteorologico avvenuto nei giorni del 15 e 16 settembre 2022 in alcune zone della Regione Marche, ha fornito chiarimenti riguardo alle corrette modalità di presentazione delle domande di CIGO da parte dei datori di lavoro colpiti dall’alluvione, nonché le istruzioni operative per la gestione dell’istruttoria delle istanze stesse da parte delle Strutture territoriali competenti.
Stando alle ultime statistiche, circa il 33% dei legali aziendali afferma che con molte probabilità la propria azienda cambierà studio legale entro il prossimo anno, mentre il 47% lo ritiene abbastanza probabile.
- Aree di crisi industriale complessa: prorogati nel 2022 gli ammortizzatori sociali
- Conservazione dei dati personali, per quanto tempo si può? I reali limiti temporali
- Licenziamento senza comunicazione diretta del datore, è legale?
- Congedo di paternità 2022, come funziona e cosa dice la nuova direttiva