Novità a valle del D.lgs 105/2022 in attuazione della direttiva (UE) 2019/1158 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 20 giugno 2019, relativa all'equilibrio tra attività professionale e vita familiare per i genitori e i prestatori di assistenza i genitori e i prestatori di assistenza: i lavoratori genitori dal 13 agosto possono richiedere ai propri datori di lavoro di fruire dei congedi obbligatori e parentali secondo le nuove regole.
Sembra essere all’orizzonte una riforma del GDPR così come lo conosciamo.
Entro il 2024, il 75% della popolazione mondiale avrà i propri dati personali coperti dalle normative sulla privacy.
Cade ufficialmente il divieto di monetizzazione per le ferie non godute in caso di dimissioni del lavoratore.
Salgono i costi per l’abbonamento ad Amazon Prime. Il servizio, stando a quanto annunciato dall’azienda, aumenterà del 38% per quanto concerne il prezzo dell’abbonamento mensile e annuale.
Il CdM il 22 giugno ha definitivamente approvato il quadro normativo sulle tutele minime atte a garantire che tutti i lavoratori, compresi coloro che hanno contratti non standard, beneficino di maggiore prevedibilità e chiarezza in materia di trasparenza delle informazioni sul rapporto di lavoro e sulle condizioni di lavoro.
Il 26 giugno, domenica, gli elettori sono ritornati ai seggi per il turno dei ballottaggi successivamente alle elezioni del 12 giugno u.s. per le elezioni amministrative, in cui si è votato anche per i Referenda.
Uno degli argomenti su cui maggiormente si dibatte nell’ambiente giuridico nelle ultime settimane è sicuramente la riforma del CSM, pubblicata in Gazzetta Ufficiale il 20 giugno per entrare in vigore il 21 giugno 2022.