Gli Accordi in Bonis sono degli accordi negoziati tra un'azienda e i suoi creditori, volti a risolvere temporaneamente una situazione di crisi economica dell'azienda, attraverso la definizione di un piano di ristrutturazione del debito e di un piano di ripresa dell'attività.
Il Ministero della Giustizia ha cambiato rotta riguardo al decreto per l'aggiornamento dei limiti di reddito per l'ammissione al patrocinio gratuito. Questo segue dopo la scelta di Via Arenula di pubblicare un Decreto ministeriale che riduceva il limite di reddito, una mossa che aveva provocato una massiccia protesta da parte degli avvocati a sostegno del diritto di difesa di quasi due milioni di cittadini meno abbienti.
Il bilancio è uno strumento contabile che consente di rappresentare la situazione finanziaria di un'azienda, di una società o di un ente pubblico. Esistono diverse prospettive da cui si può analizzare il bilancio, tra cui quella gestionale, civilistica e fiscale.
La protezione dei dati è diventata un aspetto cruciale nella gestione delle aziende moderne. In particolare, il Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati (GDPR) ha introdotto una serie di norme e obblighi che le imprese devono rispettare per evitare sanzioni e proteggere la loro reputazione.
L'attendibilità del bilancio dipende dall'accuratezza e dalla completezza delle informazioni riportate e dalla conformità alle norme contabili e alle leggi fiscali. Un bilancio sarà considerato attendibile se realizzato da un esperto contabile indipendente e se tutte le informazioni necessarie sono riportate in modo chiaro e trasparente.
Come giurista d'impresa, la tua attività di assistenza nell'adempimento degli obblighi di divulgazione e di regolamentazione per le società quotate in borsa potrebbe includere attività differenti e particolarmente complesse: continua a leggere se vuoi saperne di più!
La contribuzione Enasarco non rileva a determinate condizioni alla qualificazione come vecchio iscritto. Con il messaggio 730 del 20.02.2023 l’INPS affronta un tema che da tempo sta interessando i dipartimenti paghe e contributi delle aziende ed i loro consulenti: il tema delle ricadute o meno nel massimale annuo.
Il 2023 sarà un altro anno importante per la legislazione sulla conformità a causa di un'impennata tardiva nel recepimento della direttiva UE sul whistleblowing. L'attuazione sembra imminente in una serie di altri Paesi che probabilmente adotteranno la legislazione nelle prossime settimane.