Medicinali: online i dati sulle segnalazioni di sospette reazioni avverse

Medicinali: online i dati sulle segnalazioni di sospette reazioni avverse

 

L’Agenzia Italiana del Farmaco rende disponibile sul portale istituzionale un sistema di accesso online ai dati delle segnalazioni di sospette reazioni avverse a medicinali (ADR) registrate nella Rete Nazionale di Farmacovigilanza (RNF), il database per la raccolta, la gestione e l’analisi delle segnalazioni di sospette ADR.

 

AIFA pubblica online i dati sulle segnalazioni di sospette reazioni avverse dei farmaci

Il sistema RAM (report Reazioni Avverse dei Medicinali) consente di accedere ai dati relativi alle segnalazioni registrate a partire dal 2002, organizzati per anno di inserimento nella RNF e aggiornati con cadenza trimestrale.

 

«Con la pubblicazione e l’aggiornamento sul sito istituzionale dei dati delle segnalazioni di sospette reazioni avverse da farmaci e vaccini inserite nella Rete Nazionale di Farmacovigilanza, AIFA, compie una scelta ispirata alla trasparenza, spingendosi oltre gli obblighi imposti nello specifico dalla legge, proprio perché l’obiettivo quotidiano del nostro lavoro è garantire e agire sempre nell’interesse esclusivo dei cittadini», afferma il direttore generale, Mario Melazzini.

 

L’AIFA ricorda che le segnalazioni spontanee di sospette reazioni avverse costituiscono un’importante fonte di informazioni in quanto consentono di rilevare potenziali segnali di allarme relativi all’uso dei medicinali.

Per questo l’AIFA incoraggia gli operatori sanitari e i pazienti a comunicare qualsiasi sospetta reazione avversa. Oltre alle segnalazioni spontanee, le informazioni sui rischi associati ai medicinali si possono acquisire da ulteriori fonti, come studi clinici ed epidemiologici, dalla letteratura scientifica pubblicata, dai rapporti inviati dalle aziende farmaceutiche.

 

Come funziona il sistema RAM (report Reazioni Avverse dei Medicinali)

Attualmente il sistema accessibile da PC, notebook e MAC permette di effettuare la ricerca:

  • Per nome commerciale del medicinale indicato come sospetto nella segnalazione;
  • Per nome del principio attivo o delle associazioni di principi attivi indicati come sospetti nella segnalazione.

In quest’ultimo modo il sistema sommerà tutte le segnalazioni relative a medicinali contenenti quel o quei principi attivi).

 

I risultati della ricerca sono visualizzati in cinque schermate:

  1. La prima fornisce il numero totale di segnalazioni registrate nella RNF suddivise per anno;
  2. La seconda schermata fornisce il numero e la percentuale di segnalazioni per livello di gravità;
  3. La terza il numero e la percentuale di segnalazioni per sesso e fascia di età dei soggetti che hanno manifestato la/e reazione/i avversa/e;
  4. La quarta il numero e la percentuale di reazioni avverse aggregate per apparato o organo interessato (SOC – System Organ Classification);
  5. La quinta il numero e la percentuale di reazioni avverse aggregate in maniera più dettagliata (PT – Preferred Term).

 

Nelle schermate successive alla prima, deve essere selezionato l’anno dal menu a tendina in alto a destra.

Il totale delle reazioni avverse può essere uguale o maggior al totale delle segnalazioni. All’interno di ciascuna segnalazione, infatti, è possibile descrivere una o più reazioni avverse.

 

Image

 

 



POTREBBE INTERESSARTI


Cookie Privacy

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.