Alma Laboris Business School - Farmaceutico
posizioni più richieste

Industria farmaceutica: le posizioni più richieste nel 2023

In ambito farmaceutico, ci sono diverse figure professionali altamente richieste che svolgono ruoli importanti nel processo di sviluppo, produzione e commercializzazione di farmaci e dispositivi medici.

Patient Advocacy Manager

Posizioni lavorative maggiormente richieste nel 2023: Patient Advocacy Manager

L’industria farmaceutica e l’universo medico-sanitario da sempre offrono numerosi sbocchi professionali. A posizioni più canoniche e socialmente riconosciute se ne affiancano altre, molto spesso ignorate o poco conosciute. Oggi vogliamo soffermarci su una di queste e cioè il Patient Advocacy Manager: prosegui la lettura per conoscere uno dei profili professionali maggiormente richiesti in questo nuovo anno.

EMA

EMA: cos’è, di cosa si occupa, le principali linee guida

L'Agenzia Europea per i Medicinali (EMA) è un'organizzazione europea che si occupa della valutazione e della regolamentazione dei medicinali per uso umano e veterinario. Tra i suoi compiti principali ci sono la valutazione della sicurezza e dell'efficacia dei farmaci, l'emissione di pareri scientifici e l'adozione di linee guida per l'utilizzo dei farmaci: prosegui la lettura per saperne di più!

Clinical Monitor

Clinical Monitor: una professione sempre più richiesta

Tra le professioni più richieste nell’ambito dell’industria farmaceutica per il 2023 c’è senz’altro quella di Clinical Monitor! Ma chi è questo professionista? Di cosa si occupa? Prosegui nella lettura se vuoi saperne di più!

Export farmaci italiani

Export farmaci italiani, record assoluto nel 2022: +44%, saldo a 6,7 miliardi

Arriva un record assoluto per l’export dei farmaci italiani. L’industria farmaceutica nostrana ha chiuso il 2022 con un primato davvero eclatante: crescita superiore al 44% del valore dell'export dei primi dieci mesi dell’anno. Il saldo estero attivo è di ben 6,7 miliardi di euro.

farmaceutica

Legge di Bilancio 2023 e farmaceutica: novità su fondo sanitario e farmacie

Sono tante le novità presenti nella legge di bilancio 2023 che hanno a che fare con la farmaceutica. Gli interventi che il Governo ha previsto per la sanità sono numerosi, inseriti in una manovra che, nel complesso, sposterà circa 35 miliardi di euro.

Cardiologia italiana

Cardiologia italiana: passi in avanti nelle cure su misura per i pazienti

“La cardiologia italiana è in buona salute e la nuova svolta saranno le cure personalizzate”. Queste le parole di Antonio Rebuzzi, docente di Cardiologia all’Università Cattolica di Roma e direttore della Terapia intensiva cardiologica del Policlinico Gemelli ad Adnkronos Salute.

Farmaci orfani

Farmaci orfani: che cosa sono e a cosa servono

Vengono definiti “orfani” i farmaci destinati alla cura delle malattie rare. Le aziende farmaceutiche sono solitamente restie a produrre questi farmaci seguendo le comuni condizioni di mercato, poiché i capitali investiti per supportare la ricerca e lo sviluppo dei prodotti non vengono recuperati attraverso le vendite a causa della scarsa domanda. 

Iscriviti alla
Newsletter

Si prega di digitare Nome e Cognome.
Si prega di inserire una Email.

Risorse Alma Laboris

Opportunità

Press Area

Offerta Formativa

Placement

La Business School

ALMA IN.FORMA