Continua la crescita dell’energia solare nel nostro Paese. I numeri per quanto concerne le installazioni degli impianti fotovoltaici in Italia parlano di una tendenza in rialzo costante, su tutto il territorio nazionale.
Un termovalorizzatore è un impianto di incenerimento dei rifiuti urbani capace di recuperare l’energia prodotta dalla combustione per trasformarla in elettricità e calore.
I ricercatori della società finlandese Polar Night Energy hanno sviluppato un sistema basato sulla sabbia da costruzione, capace di immagazzinare calore a circa 500° e di mantenere la temperatura costante per molto tempo.
Gli anni ’70 hanno segnato una forte accelerazione per ciò che riguarda lo sviluppo del gas all’interno del nostro territorio nazionale e oggi quest’ultimo, trova applicazione in innumerevoli settori: funge da combustibile per le vetture, viene utilizzato per produrre energia elettrica, ci consente serenamente di cuocere o riscaldare il cibo all’interno delle nostre abitazioni.
- Nucleare: l’Olanda investe altri 5 milioni di euro per la creazione di due nuove centrali
- Settore energetico: anche Poste Italiane scende in campo
- Strategie per limitare la produzione di rifiuti in edilizia
- Risparmio energetico: sì a sacrifici, ma non sull’aria condizionata
- Una biobatteria per stoccare l’idrogeno: l’innovativo progetto
- Energie Rinnovabili: aumentano le aree idonee all’installazione