Internazionalizzazione delle imprese

Sei una PMI forte? Diventa internazionale

Il mercato nazionale per una PMI forte[1] orientata alla crescita non è mai abbastanza grande e/o foriero di risultati economici duraturi nel tempo.

 

Fluttuazioni, contrazioni, iper-competizione, obsolescenza tecnologica e globalizzazione dei mercati e delle relazioni sono un costante stimolo a guardare oltre i confini nazionali per proiettarsi in un’ottica globale di opportunità e divenire importatori-esportatori e/o “global actors”.

La catena del valore aziendale[2] tende ad essere sempre più internazionale (delocalizzazioni produttive, sourcing internazionale, catene logistiche multinazionali, ecc.) così da poter estendere la durata di vendita dei prodotti e dei servizi esistenti su nuovi mercati; ridurre la dipendenza dal solo mercato nazionale; destagionalizzare il ciclo della domanda (toccando mercati anticiclici); migliorare i costi e i tempi delle forniture, aumentare il vantaggio competitivo.

 Boeing's global supply chain

Foto: Boeing's global supply chain. Source: The Boeing Company.

Internazionalizzarsi vuol poter dire non solo vendere ed espandere mercati ma anche comprare meglio materie prime e servizi e relazioni strategiche per migliorare in generale le performance aziendali.

Preparare un Business Plan Internazionale vuol dire valutare tutte le esigenze e fissare gli obiettivi, analizzarli e ponderarli.

Potrai meglio valutare in che modo internazionalizzare:

  • se solo con import-export o con apertura di filiali estere, con collaborazioni con agenti, rappresentanti e distributori, con creazione di joint venture, con accordi di Licensing, ecc.

Potrai meglio ricercare e valutare i partner commerciali:

  • siano essi distributori, esclusivisti, retailer (valutando le possibilità che meglio calzano alla tua Unique Selling Proposition ed alle tue caratteristiche aziendali).

Potrai meglio valutare le fonti di approvvigionamento estere, che possono fornire una qualità superiore, costi inferiori o qualche altra caratteristica desiderabile rispetto alle fonti nazionali.

Un Buon Piano Internazionale ti aiuterà a mettere a fuoco variabili ed opportunità così da legittimarti in scelte migliori e più ponderate.

Dott.ssa Sabrina Riccomi
(Docente del Master Export Management: Commercio Internazionale e Nuovi Mercati)

[1] Modello della PMI Forte - Tratto da “Gestione delle PMI” P.Preti&M.Puricelli.

[2] Tratto da Global Value Chains and Development: Redefining the Contours  of 21st Century Capitalism – Gary Gereffy – Ed. Cambridge University Press 2018.

Image

 



POTREBBE INTERESSARTI


Cookie Privacy

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.