Cos’è l’E-Government, e quali vantaggi porta all’organizzazione delle amministrazioni pubbliche

La crescente digitalizzazione e la permeabilità della Rete comportano un cambiamento nel funzionamento delle PA, con conseguenti opportunità: tutto ciò che c’è da sapere a riguardo

La gestione della pubblica amministrazione è interessata ormai da alcuni anni da alcune profonde modificazioni che hanno portato a una costante e crescente digitalizzazione dei processi di cui è composta. Molto spesso l’applicazione delle tecnologie dell'informazione e della comunicazione alle funzioni e alle procedure che i governi utilizzano per trarre i vantaggi portati con sé dai nuovi media e dal nuovo e più ampio utilizzo del digital, viene indicata con l’espressione anglofona E-Government.

 

Che cos’è l’E-Government? Definizione, significato e traduzione dell’espressione

E-Government cos’èPrima di addentrarci nella trattazione e di scoprire tutte le opportunità di questo processo, proviamo a fornire una definizione formale dell’espressione E-Government. Con questo termine ci si può riferire, contemporaneamente e senza correre il rischio di cadere in errore, a due sfaccettature del concetto.

In maniera piuttosto generica, è detto E-Government ogni utilizzo di tecnologie innovative nei processi amministrativi che servono alle pubbliche amministrazioni per migliorare l’efficienza dei propri servizi. Un progetto ampio, che spazia dall’utilizzo di dispositivi di comunicazione tecnologica, come computer e Internet, al fine di garantire un accesso più diretto e conveniente dei cittadini al governo e ai servizi che intende erogare.

Proprio su questo ultimo passaggio occorre concentrarsi per conoscere un’altra accezione della parola E-Government. Vengono definiti servizi E-Government tutti quei servizi che l'Amministrazione Pubblica Centrale fornisce alle Amministrazioni Pubbliche locali, che trovano una concretizzazione nella predisposizione e nell’accesso a particolari banche dati, contenente dei documenti utili a fini istituzionali. Nonostante esista, appunto, questa declinazione dell’espressione, la parola E-Government viene più spesso usata per riferirsi a veri e propri sportelli virtuali che servono alle PA per offrire servizi ai cittadini in modo più semplice e veloce.

Nonostante non esista una traduzione univoca di questa espressione, potremmo dire che i corrispettivi italiani più efficaci siano ‘governo elettronico’, ma anche ‘amministrazione digitale’. Nello specifico, la seconda resa del termine può essere particolarmente adatta, proprio per esplicare il ruolo di fornitura dei servizi che rappresenta.

E-Government e organizzazione nelle amministrazioni pubbliche, i vantaggi che comporta

Molto spesso, quando si far riferimento all’E-Government, e dunque all’organizzazione nelle amministrazioni pubbliche, si distingue tra due sfere di interazioni tecnologicamente mediate. In ogni caso, comunque impostiamo l’analisi, i vantaggi derivanti dall’amministrazione digitale sono molteplici e di vario genere.

Nell’interazione tra governo e governo, è inevitabile come questo genere di processi porti a un miglioramento dell’efficienza interna delle burocrazie pubbliche. Automazione dei compiti, rapida condivisione di informazioni, un ‘canale’ diretto per comunicare in maniera veloce ed efficace, rappresentano una prospettiva non di poco conto per gli Stati e per le organizzazioni.

Un secondo aspetto molto importante è legato, come è facile immaginare, alle interazioni tra governo a cittadino. Utilizzare Internet per fornire servizi pubblici, incorporando dei meccanismi di feedback, consentono a chi ne fa utilizzo di accedervi in maniera facilitata, e di esplicare i propri bisogni in modo più rapido.

Appare quasi superfluo specificarlo, ma occorre ricordare che utilizzare i servizi di E-Government comporta per il cittadino un cospicuo risparmio di tempo, anche solo per recarsi presso un ufficio pubblico, ma anche e soprattutto velocizzando tanti passaggi, che con la burocrazia potrebbero essere rallentati, e a loro volta rappresentare un ostacolo a una fruizione efficace di ciò che offre la PA.

 

Image

 

 



POTREBBE INTERESSARTI


Cookie Privacy

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.