Il diritto alla privacy è ormai universalmente riconosciuto come uno dei più importanti di tutti.
- Redazione Giuristi
Il diritto alla privacy è ormai universalmente riconosciuto come uno dei più importanti di tutti.
Una recente sentenza della Corte di Cassazione è intervenuta circa il conflitto d’interessi di un avvocato che presta il proprio patrocinio a favore di una società e dei suoi soci.
È una multa epocale quella che alcune settimane fa il Garante Privacy italiano ha comminato a Clearview, società operante nel settore IT che fornisce software di riconoscimento facciale, il quale - stando a quanto sostiene l'azienda stessa - viene commercializzato principalmente per le forze dell'ordine.
Il Ministero del Lavoro con la nota del 10 marzo 2022, n. 4011 fornisce alcune precisazioni sul regime di incompatibilità tra volontario e rapporto di lavoro.
Anche per il settore legale è giunto il momento di ridefinire la propria posizione tenendo conto del progresso tecnologico e delle innovazioni introdotte negli ultimi anni.
La nostra vita è inevitabilmente cambiata dopo (durante) la pandemia di Covid-19. Le distanze si sono assottigliate fino ad annullarsi, e la ricerca di nuove tecnologie ha rappresentato un tratto dominante.
L’Advisor è un consulente specializzato in operazioni di Finanza Straordinaria. Ha il compito di valutare la situazione aziendale, identificando le azioni che potrebbero permettere all’azienda di superare le criticità e realizzare gli obiettivi strategici.
La raccolta di opere in uno studio metodologico, per alcune condizioni, è considerata violazione del diritto d’autore.
Il D.L. "Rilancio" 19 maggio 2020, n. 34, ha introdotto l'ormai famoso Superbonus 110% che si pone l'obbiettivo di riqualificare energeticamente e strutturalmente il patrimonio edilizio italiano ora ulteriormente emendato e prorogato dalla legge di bilancio n. 234 del 30.12.21.
“Da anni ormai continuo a ricevere telefonate sul mio cellulare da operatori più disparati che tentano di vendermi qualcosa, a qualsiasi ora del giorno.
Un nuovo strumento per monitorare la correttezza nella filiera degli appalti.
Il nuovo Regolamento Europeo per la protezione dei dati personali (Reg. UE n. 679/16, cosiddetto GDPR) ha un preciso obiettivo: favorire la circolazione dei dati personali all'interno del mercato unico digitale, entro un perimetro di tutela che assicuri elevati livelli di protezione dei dati stessi e che garantisca a tutti gli interessati diritti riconosciuti sull'intero territorio dell'Unione Europea e azionabili in modalità chiare, semplici e veloci.
Introdurre un salario minimo in Italia, comune in tutti gli Stati membri, come livello base di protezione per tutti i lavoratori, per garantire standard di vita dignitosi ai lavoratori e alle loro famiglie e contrastare la povertà lavorativa.
Arrivano 47 milioni dall’Unione Europea a supporto delle piccole e medie imprese per la proprietà intellettuale.
Sono state emanate le linee guida da parte del CNDCEC per la selezione delle domande ai fini dell'elenco degli esperti indipendenti per la crisi d'impresa.