Ricollocazione nel mondo del lavoro

Ricollocazione nel mondo del lavoro: dieci consigli utili

Il mercato del lavoro è sempre più frammentato e complesso, pertanto la ricerca di una collocazione, senza un giusto supporto professionale, può rivelarsi ardua ed estremamente frustrante.

Numerosi studi hanno evidenziato quanto sia cambiato il mercato del lavoro: per essere oggi un valido professionista le competenze e le skill richieste sono numerosissime e piuttosto diversificate, pertanto ogni lavoratore, a prescindere dall’ambito in cui opera, è chiamato ad ampliare costantemente il suo bagaglio formativo al fine di adattarsi all’andamento e alle esigenze del mercato.

Molto spesso il tempo da dedicare alla formazione è veramente ridotto, altre volte è una questione di mentalità: attraverso questo piccolo vademecum ci asteniamo dai giudizi, e offriamo ai nostri lettori dei consigli di facile applicazione per ricollocarsi al meglio nel mercato del lavoro.

I dieci consigli su come ricollocarsi professionalmente

  1. Focalizzare il raggio d’azione: cercare di definire l’area geografica in cui si intende lavorare, mantenendo al tempo stesso una certa flessibilità per evitare di disperdere posizioni o opportunità interessanti;
  2. Conoscere bene i propri punti di forza e le proprie debolezze: ovvero cercare di lavorare sulle proprie lacune cercando di ridurle/migliorarle, nonché valorizzare all’ennesima potenza, quelle che sono le proprie capacità;
  3. Definire il proprio progetto
  4. Strutturare un buon cv: cercando di definire in sintesi quanto fatto e quelle che sono le proprie skill;
  5. Fare networking: il networking è un patrimonio prezioso e come tale va coltivato continuamente, tenendo bene in mente che il primo passo per ricevere, è quello di dare;
  6. Fare personal branding: bisogna essere visibili sulle varie piattaforme esprimendo autenticità e autorevolezza;
  7. Prepararsi per i colloqui: l’improvvisazione è bandita, meglio cercare informazioni sull’azienda e sulla posizione per cui vi state candidando;
  8. Dimostrare flessibilità: molto spesso è fondamentale mostrarsi flessibili proprio per non perdere opportunità vantaggiose;
  9. Elaborare una buona lettera motivazione: vietati i template e le lettere “preconfezionate”, graditissima invece la personalizzazione e l’elaborazione di una lettera motivazionale pensata ad hoc per ogni candidatura;
  10. Chiedere aiuto: difficilissimo forse in un’epoca come la nostra, ma fondamentale se non si ottengono risultati. Molto spesso un occhio esterno riesce a veder meglio di chi vive l’impossibilità di riuscire ad accedere ad una ricollocazione professionale: rivolgersi a dei consulenti specializzati potrebbe sbloccare la situazione di stallo e darvi quello slancio giusto, per ottenere quanto desiderato.
Image


POTREBBE INTERESSARTI


Cookie Privacy

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.