
Differenza tra Master di primo e secondo livello: qual è?
Sempre più spesso, arriva un momento nella carriera di un professionista, ma anche di uno studente, in cui si decide di intraprendere una formazione di caratura più elevata rispetto a quella erogata dall’università.
In numerosi casi si opta per un Master di primo livello, o un Master di secondo livello. Due tipologie di percorsi diversi, per profondità di conoscenze e per altre caratteristiche. Ma qual è la principale differenza tra Master di primo e secondo livello? Scopriamo di più a riguardo.
Qual è la differenza tra Master di primo e secondo livello
Partiamo subito dai punti in comune che ci sono tra un Master di primo livello e un Master di secondo livello. Sono entrambi corsi di perfezionamento scientifico o di alta formazione, che durano per almeno un anno. Il primo carattere di distinzione è formale: con l’espressione Master di I livello indichiamo un corso di 2^ ciclo all’interno del sistema universitario italiano; diversamente, la dicitura Master di II livello indica un corso di 3^ ciclo.
Dunque, qual è la differenza tra Master di primo e secondo livello? Sta tutta nei requisiti di accesso: mentre per accedere ad un Master di primo livello è richiesta una laurea triennale (o titolo riconosciuto dalla legge equipollente), per frequentare un Master di secondo livello è invece necessario essere in possesso di una laurea specialistica/magistrale o di vecchio ordinamento.
Perché scegliere un Master Executive per trovare lavoro e fare carriera
Entrambi i Master di primo e secondo livello sono sicuramente esempio di una formazione postlaurea valida per il curriculum del discente. Due alternative sicuramente percorribili, in virtù del principio per cui prepararsi è sempre un’ottima scelta. Ma è davvero così? Molto spesso, anche i percorsi universitari postlaurea sono contraddistinti da un approccio nozionistico e da un’impalcatura teorica, che li portano a non essere particolarmente decisivi per lo sviluppo di carriera di un giovane.
È per questo che optare per un Master Executive è la scelta giusta. Il carattere pratico contraddistingue questo tipo di percorsi, che compongono l’offerta formativa di Alma Laboris Business School. Programma didattico operativo, programma di placement gratuito e modulato in base alla singola risorsa, per la massimizzazione della sua spendibilità occupazionale.
- Redazione Alma Laboris