3-min.png
Corso di Alta Specializzazione

Mobility Manager: le opportunità della Mobilità Sostenibile

Finalità e Obiettivi del Corso

L’aumento della popolazione urbana e l'impatto negativo delle attuali modalità di spostamento sull'ambiente hanno creato una sempre più incisiva necessità di progettare e sviluppare soluzioni più sostenibili; la mobilità sostenibile è un tema di crescente importanza nel mondo odierno, che comprende una serie di opzioni di trasporto alternative, come la bicicletta, i mezzi pubblici, la mobilità condivisa e l'utilizzo di veicoli elettrici, che hanno un impatto minore sull'ambiente rispetto all'utilizzo di veicoli a combustione interna.

È per questo motivo che assistiamo da anni all’emergenza di una figura professionale innovativa quanto efficace: quella del MOBILITY MANAGER, un professionista che gioca un ruolo cruciale nella promozione e nella attuazione di soluzioni di mobilità sostenibile.

Il MOBILITY MANAGER è, infatti, responsabile della gestione della mobilità all'interno di un'organizzazione o di una città, e si occupa di sviluppare e implementare strategie per la riduzione dell'impatto ambientale dei trasporti.

Questo include la promozione di modalità di trasporto alternative, la gestione di programmi di incentivazione e l'implementazione di tecnologie innovative per il trasporto sostenibile. Per intraprendere questa carriera, è importante avere una formazione solida nel campo della mobilità sostenibile.

ONLINE in LIVE STREAMING
Durata: 2gg (16h) dalle 09:30 alle 18:30
17 e 18 Giugno 2023
300,00€ (+ 22% Iva)
Seguici sui nostri Social e approffitta
delle Agevolazioni peridicamente previste

Il Corso di Alta Specializzazione per “MOBILITY MANAGER: LE OPPORTUNITÀ DELLA MOBILITÀ SOSTENIBILE” di Alma Laboris Business School è un percorso formativo che si sviluppa in una full-immersion di due giornate, per 16 ore di formazione, con l’obiettivo di formare coloro i quali intendono intraprendere un percorso di carriera come Mobility Manager e, più in generale, nel settore della mobilità sostenibile, nonché di consentire ai Mobility Manager che hanno già esperienza nel ruolo di aggiornare le proprie conoscenze e migliorare le proprie skill.

Il Corso introdurrà il discente alla figura professionale, alla mobilità sostenibile e alle politiche ambientali, attraverso un’analisi culturale della disciplina. Focus del percorso è la gestione dei progetti di mobilità sostenibile, nella fase di valutazione della mobilità, così come quella di pianificazione di soluzioni sostenibili.

Il Programma del Corso è stato ideato, prospettato e dunque proposto in maniera tale da consentire ai Professionisti, che intendano approfondire e/o ampliare la conoscenza delle materie già affrontate quotidianamente, di migliorare la propria posizione lavorativa e dunque gli skills professionali: tutti i temi del Corso sono trattati con una giusta alternanza tra premessa “tecnica” (che non va confusa con “teorica”) e casi pratici, che intervallano le slides ed il materiale di riferimento, proprio per far cogliere immediatamente al Partecipante la piena rispondenza di quanto illustrato con la realtà lavorativa.



Il mondo del lavoro di oggi ci impone di accelerare verso la digital transformation e andare incontro al progresso. Le grandi opportunità che questo scenario offre ai professionisti del futuro è quella di investire sulla propria formazione eliminando le distanze, in un’ottica di ottimizzazione dei processi, per esprimere sempre al meglio le proprie conoscenze e competenze.
Le lezioni, in Live Streaming, si svolgeranno in Aule Virtuali su un’innovativa piattaforma di e-learning, una grande opportunità per accelerare la digital transformation e andare incontro al futuro. La flessibilità che caratterizza questa formula permetterà al Partecipante di frequentare un Corso di Alta Specializzazione in Live Streaming nel luogo che preferisce, con la possibilità di partecipare alle lezioni direttamente da casa, in ufficio oppure dove si vuole.

La piattaforma che ospiterà le lezioni dei Corsi di Alta Specializzazione è pensata per la personalizzazione dell’esperienza del Partecipante. Una vera e propria Aula Virtuale, che dà al discente la possibilità di interagire con la Faculty formulando domande, tramite un’apposita funzione; presentando i propri lavori individuali e di gruppo che verranno svolti durante le lezioni; partecipando ad attività di team working in apposite meeting room; comunicando in maniera diretta con i docenti e gli altri Partecipanti, via chat.

Accedere alla piattaforma di Alma Laboris è semplice: basterà cliccare sul link che verrà inviato al Partecipante tramite mail, con il quale potrà entrare nell’Aula Virtuale. Un collegamento riservato al singolo discente, che gli permette di accedere alla piattaforma in totale sicurezza, nel rispetto della privacy e dei suoi dati personali.

Il taglio pratico si caratterizza per la continua alternanza tra Slides sinottiche, Case Study che i Formatori riportano dal proprio know-how professionale per condividerlo con i Partecipanti, Esercitazioni e Role Playing (individuali e/o di gruppo), fondamentali per acquisire e testare al meglio le nozioni apprese.

Alma Laboris ha predisposto diverse modalità di pagamento. Il Partecipante potrà scegliere di pagare la quota tramite la piattaforma PayPal, oppure con una carta di credito o di debito, sempre attraverso la piattaforma Paypal, anche senza avendo direttamente un conto. È altresì possibile il pagamento tramite Bonifico Bancario, dopo la ricezione della mail di iscrizione.

Richiedi Maggiori Informazioni: (NB: I campi contrassegnati dall'asterisco (*) sono obbligatori)
Si prega di digitare Nome e Cognome.
Si prega di digitare un Indirizzo Email.
Si prega di digitare un Numero di Telefono.
Si prega di digitare il testo della Richiesta.

ALMA LABORIS, in qualità di gestore del sito www.almalaboris.com, nonché Titolare del trattamento dei dati personali in conformità con Il Regolamento UE 2016/679 e con il D. Lgs. 196/03 e successive modifiche, dichiara che i dati personali inviati al sito sopra nominato vengono raccolti e trattati attraverso strumenti informatici e/o supporti cartacei ad opera di soggetti impegnati alla riservatezza e in conformità con le leggi vigenti. Inoltre, i dati stessi verranno utilizzati per la registrazione e successiva attivazione ai servizi del portale e non vengono divulgati nè verranno mai ceduti a terzi. Ai sensi dell’art. 5 del GDPR, i dati personali così raccolti sono conservati in una forma che consenta l’identificazione degli interessati per un arco di tempo non superiore al conseguimento delle finalità per le quali sono trattati. I dati personali degli interessati possono anche essere conservati per periodi più lunghi in ottemperanza agli adempimenti relativi alle normative di legge vigenti (a titolo esemplificativo, in materia di contabilità e obblighi di legge). Per ogni comunicazione ai sensi della summenzionata normativa, il Titolare del trattamento mette a disposizione l’indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.



Acquistare il Corso di Alta Specializzazione con una quota agevolata è davvero semplice: ti basterà utilizzare un
Codice Promo! Clicca su "Iscriviti al Corso"; digita il Codice Promo nell'apposita sezione; procedi con l'acquisto per riservarti la possibilità di per accedere al percorso con una quota agevolata.

SCARICA LA BROCHURE

Approfondisci i dettagli del Corso e ricevi le news sulle Agevolazioni periodicamente previste

Destinatari del Corso

Tra i destinatari del Corso di Alta Specializzazione per “MOBILITY MANAGER: LE OPPORTUNITÀ DELLA MOBILITÀ SOSTENIBILE” troviamo:

  •  Ingegneri e laureati in ingegneria civile, ambientale, gestionale, o altri rami dell’ingegneria, con vocazione per la mobilità sostenibile;
  • Mobility Manager che sentano l’esigenza di aggiornare le proprie conoscenze e sviluppare nuove competenze;
  • Diplomati che intendono introdursi in questa disciplina con una prima esperienza professionale.

L’offerta formativa è estesa anche ad Enti Pubblici ed Aziende che intendano attribuire ai propri dipendenti e collaboratori una maggiore e più specifica preparazione nella materia oggetto del Corso.

Image

LA FACULTY DEL CORSO

mirko_reggiani.png

Mirko Reggiani

Mobility Manager | ICT Project Manager | Content Writer

 

francescaalessandra_casali.png

Francesca Alessandra Casali

Mobility Manager | Executive Director

Programma Didattico



Introduzione alla mobilità sostenibile e alle politiche ambientali

  • La storia della disciplina
    • Il passaggio dalla mobilità sostenibile privata a quella pubblica
    • La ricerca sulle fonti di energia alternative
    • Le tendenze per l’immediato futuro
  • Ambiente e salute: un binomio inscindibile
    • Le conseguenze dell’inquinamento per l’organismo umano
    • In che modo ridurre le emissioni di gas farebbe bene al nostro corpo

La mobilità sostenibile nelle leggi e nella nostra cultura

  • Gestione dei cambiamenti nei comportamenti dei viaggiatori e della cultura della mobilità
    • Come instillare una cultura della mobilità sostenibile
    • Le attività nelle scuole: l’importanza nell’educazione
    • Come coinvolgere tutte le parti interessate, come i cittadini, le imprese e le autorità locali, per garantire il massimo impatto e la sostenibilità a lungo termine
  • Comunicazione e coinvolgimento della comunità e delle parti interessate
  • Norme e regolamenti in materia di mobilità sostenibile e sicurezza stradale
  • Metodi di finanziamento per la realizzazione di progetti di mobilità sostenibile

 
Gestione dei progetti di mobilità sostenibile: la valutazione della mobilità

  • La definizione degli obiettivi a lungo termine
  • L’analisi della situazione attuale
    • Analisi SWOT e TOWS: opportunità e criticità della situazione
    • L’analisi del territorio e la collaborazione con gli altri professionisti
    • La valutazione delle esigenze di mobilità da parte dei cittadini
  • Le attività di valutazione
    • La valutazione del trasporto pubblico
    • La valutazione del trasporto privato
    • La valutazione del trasporto a pedale
  • La scelta delle soluzioni migliori
    • Come confrontare le diverse opzioni: le metriche da utilizzare
    • Analisi dei costi e dei benefici di ogni soluzione

Gestione dei progetti di mobilità sostenibile: la pianificazione di soluzioni sostenibili

  • Lo sviluppo del piano di azione
    • Come creare un piano dettagliato che descriva le azioni da intraprendere per raggiungere gli obiettivi
    • Come fare ad attuare le azioni: l’implementazione delle strategie
  • Come realizzare un piano di mobilità urbana
    • Le smart city: cosa sono e perché sono interessanti
    • Smart parking management
    • Come organizzare un grande evento
    • La logistica urbana
    • I servizi di mobilità: car sharing, car pooling, trasporto pubblico
  • La mobilità dei lavoratori: la pianificazione delle trasferte e degli spostamenti
    • Come pianificare la mobilità delle trasferte dei dipendenti e gli spostamenti casa-lavoro
  • Il Mobility Manager Scolastico
    • Come pianificare la mobilità casa-scuola: gli spostamenti per insegnanti e studenti
  • Le fasi di monitoraggio e valutazione
    • Come effettuare un monitoraggio sulla mobilità sostenibile
    • Le metriche da utilizzare nella fase di monitoraggio

 

Case study di successo e best practice nella gestione della mobilità sostenibile

Titolo Rilasciato

Al termine del Corso verrà rilasciato il Diploma di Partecipazione al Corso di Alta Specializzazione per
MOBILITY MANAGER:
LE OPPORTUNITÀ DELLA MOBILITÀ SOSTENIBILE

La quota di partecipazione è pari a € 300,00 oltre IVA (Totale € 366,00).
La quota di partecipazione comprende il materiale didattico (slides, fascicoli, dispense ed ogni altro supporto utile per seguire al meglio le lezioni).

Seguici sui nostri Social e approfitta delle Agevolazioni periodicamente previste.
Corso di Alta Specializzazione Mobility Manager: le opportunità della Mobilità Sostenibile Qualificato Aicq Sicev (n. 261/268)Finalità e Obiettivi del Corso L’aumento della popolazione urbana e l'impatto negativo delle attuali modalità di spostamento sull'ambiente hanno creato una sempre più incisiva necessità di progettare e sviluppare soluzioni più sostenibili; la mobilità sostenibile è un tema di crescente importanza nel mondo odierno, che comprende una serie di opzioni di trasporto alternative, come la bicicletta, i mezzi pubblici, la mobilità condivisa e l'utilizzo di veicoli elettrici, che hanno un impatto minore sull'ambiente rispetto all'utilizzo di veicoli a combustione interna. È per questo motivo che assistiamo da anni all’emergenza di una figura professionale innovativa quanto efficace: quella del MOBILITY MANAGER, un professionista che gioca un ruolo cruciale nella promozione e nella attuazione di soluzioni di mobilità sostenibile. Il MOBILITY MANAGER è, infatti, responsabile della gestione della mobilità all'interno di un'organizzazione o di una città, e si occupa di sviluppare e implementare strategie per la riduzione dell'impatto ambientale dei trasporti. Questo include la promozione di modalità di trasporto alternative, la gestione di programmi di incentivazione e l'implementazione di tecnologie innovative per il trasporto sostenibile. Per intraprendere questa carriera, è importante avere una formazione solida nel campo della mobilità sostenibile. Il Corso di Alta Specializzazione per “MOBILITY MANAGER: LE OPPORTUNITÀ DELLA MOBILITÀ SOSTENIBILE” di Alma Laboris Business School è un percorso formativo che si sviluppa in una full-immersion di due giornate, per 16 ore di formazione, con l’obiettivo di formare coloro i quali intendono intraprendere un percorso di carriera come Mobility Manager e, più in generale, nel settore della mobilità sostenibile, nonché di consentire ai Mobility Manager che hanno già esperienza nel ruolo di aggiornare le proprie conoscenze e migliorare le proprie skill. Il Corso introdurrà il discente alla figura professionale, alla mobilità sostenibile e alle politiche ambientali, attraverso un’analisi culturale della disciplina. Focus del percorso è la gestione dei progetti di mobilità sostenibile, nella fase di valutazione della mobilità, così come quella di pianificazione di soluzioni sostenibili. Il Programma del Corso è stato ideato, prospettato e dunque proposto in maniera tale da consentire ai Professionisti, che intendano approfondire e/o ampliare la conoscenza delle materie già affrontate quotidianamente, di migliorare la propria posizione lavorativa e dunque gli skills professionali: tutti i temi del Corso sono trattati con una giusta alternanza tra premessa “tecnica” (che non va confusa con “teorica”) e casi pratici, che intervallano le slides ed il materiale di riferimento, proprio per far cogliere immediatamente al Partecipante la piena rispondenza di quanto illustrato con la realtà lavorativa. Live Streaming Il mondo del lavoro di oggi ci impone di accelerare verso la digital transformation e andare incontro al progresso. Le grandi opportunità che questo scenario offre ai professionisti del futuro è quella di investire sulla propria formazione eliminando le distanze, in un’ottica di ottimizzazione dei processi, per esprimere sempre al meglio le proprie conoscenze e competenze. Le lezioni, in Live Streaming, si svolgeranno in Aule Virtuali su un’innovativa piattaforma di e-learning, una grande opportunità per accelerare la digital transformation e andare incontro al futuro. La flessibilità che caratterizza questa formula permetterà al Partecipante di frequentare un Corso di Alta Specializzazione in Live Streaming nel luogo che preferisce, con la possibilità di partecipare alle lezioni direttamente da casa, in ufficio oppure dove si vuole. Il mondo del lavoro di oggi ci impone di accelerare verso la digital transformation e andare incontro al progresso. Le grandi opportunità che questo scenario offre ai professionisti del futuro è quella di investire sulla propria formazione eliminando le distanze, in un’ottica di ottimizzazione dei processi, per esprimere sempre al meglio le proprie conoscenze e competenze. Le lezioni, in Live Streaming, si svolgeranno in Aule Virtuali su un’innovativa piattaforma di e-learning, una grande opportunità per accelerare la digital transformation e andare incontro al futuro. La flessibilità che caratterizza questa formula permetterà al Partecipante di frequentare un Corso di Alta Specializzazione in Live Streaming nel luogo che preferisce, con la possibilità di partecipare alle lezioni direttamente da casa, in ufficio oppure dove si vuole. Interattività La piattaforma che ospiterà le lezioni dei Corsi di Alta Specializzazione è pensata per la personalizzazione dell’esperienza del Partecipante. Una vera e propria Aula Virtuale, che dà al discente la possibilità di interagire con la Faculty formulando domande, tramite un’apposita funzione; presentando i propri lavori individuali e di gruppo che verranno svolti durante le lezioni; partecipando ad attività di team working in apposite meeting room; comunicando in maniera diretta con i docenti e gli altri Partecipanti, via chat. La piattaforma che ospiterà le lezioni dei Corsi di Alta Specializzazione è pensata per la personalizzazione dell’esperienza del Partecipante. Una vera e propria Aula Virtuale, che dà al discente la possibilità di interagire con la Faculty formulando domande, tramite un’apposita funzione; presentando i propri lavori individuali e di gruppo che verranno svolti durante le lezioni; partecipando ad attività di team working in apposite meeting room; comunicando in maniera diretta con i docenti e gli altri Partecipanti, via chat. Procedure Organizzative Accedere alla piattaforma di Alma Laboris è semplice: basterà cliccare sul link che verrà inviato al Partecipante tramite mail, con il quale potrà entrare nell’Aula Virtuale. Un collegamento riservato al singolo discente, che gli permette di accedere alla piattaforma in totale sicurezza, nel rispetto della privacy e dei suoi dati personali. Accedere alla piattaforma di Alma Laboris è semplice: basterà cliccare sul link che verrà inviato al Partecipante tramite mail, con il quale potrà entrare nell’Aula Virtuale. Un collegamento riservato al singolo discente, che gli permette di accedere alla piattaforma in totale sicurezza, nel rispetto della privacy e dei suoi dati personali. Materiale Didattico Il taglio pratico si caratterizza per la continua alternanza tra Slides sinottiche, Case Study che i Formatori riportano dal proprio know-how professionale per condividerlo con i Partecipanti, Esercitazioni e Role Playing (individuali e/o di gruppo), fondamentali per acquisire e testare al meglio le nozioni apprese. Il taglio pratico si caratterizza per la continua alternanza tra Slides sinottiche, Case Study che i Formatori riportano dal proprio know-how professionale per condividerlo con i Partecipanti, Esercitazioni e Role Playing (individuali e/o di gruppo), fondamentali per acquisire e testare al meglio le nozioni apprese. Modalità di Pagamento Alma Laboris ha predisposto diverse modalità di pagamento. Il Partecipante potrà scegliere di pagare la quota tramite la piattaforma PayPal, oppure con una carta di credito o di debito, sempre attraverso la piattaforma Paypal, anche senza avendo direttamente un conto. È altresì possibile il pagamento tramite Bonifico Bancario, dopo la ricezione della mail di iscrizione. Alma Laboris ha predisposto diverse modalità di pagamento. Il Partecipante potrà scegliere di pagare la quota tramite la piattaforma PayPal, oppure con una carta di credito o di debito, sempre attraverso la piattaforma Paypal, anche senza avendo direttamente un conto. È altresì possibile il pagamento tramite Bonifico Bancario, dopo la ricezione della mail di iscrizione. Richiedi Info Acquistare il Corso di Alta Specializzazione con una quota agevolata è davvero semplice: ti basterà utilizzare un Codice Promo! Clicca su "Iscriviti al Corso"; digita il Codice Promo nell'apposita sezione; procedi con l'acquisto per riservarti la possibilità di per accedere al percorso con una quota agevolata. Acquistare il Corso di Alta Specializzazione con una quota agevolata è davvero semplice: ti basterà utilizzare un Codice Promo! Clicca su "Iscriviti al Corso"; digita il Codice Promo nell'apposita sezione; procedi con l'acquisto per riservarti la possibilità di per accedere al percorso con una quota agevolata.SCARICA LA BROCHURE Approfondisci i dettagli del Corso e ricevi le news sulle Agevolazioni periodicamente previste Scarica la Brochure del Corso
Si prega di digitare Nome.
Si prega di digitare Nome.
Si prega di inserire una Email.
Valore non valido
La Faculty del Corso Tutte le Faculty dei percorsi di ALMA LABORIS BUSINESS SCHOOL sono formate per garantire il massimo contributo formativo ai Partecipanti. I rapporti che Alma Laboris intesse costantemente con Professionisti di consolidata esperienza, che vivono il mondo del lavoro ogni giorno, portano la Business School a comporre delle Faculty costituite da professionalità capaci di trasferire ai discenti la loro esperienza quotidiana. L'intero corpo Docenti dedica la propria attività a illustrare il modo migliore per affrontare la realtà lavorativa attraverso casi pratici ed esercitazioni. Faculty della UNIT SISTEMI INTEGRATI. Per garantire il massimo contributo formativo ai Partecipanti, ALMA LABORIS BUSINESS SCHOOL dedica grande attenzione alla composizione della Faculty.A tal fine, la Business School intesse rapporti collaborativi con Professionisti di consolidata esperienza nel settore, a cui si si affiancano Manager d’azienda, Consulenti, Responsabili di Aziende, Titolari di primari Studi di consulenza che porteranno in aula la loro esperienza quotidiana. L’intero corpo Docenti è selezionato proprio per illustrare ai/alle Partecipanti, attraverso casi pratici ed esercitazioni, il modo migliore per affrontare la realtà lavorativa.La Faculty è composta, tra gli altri, da:
melis_giorgio.png
GIORGIO MELIS
Consulenza direzionale in ambito sistemi di gestione

Laureato in chimica, ha una lunga esperienza nel settore Automotive come Responsabile Qualità. Consulente, formatore e lead auditor in ambito organizzazione aziendale, è esperto della certificazione ISO 9001 e della certificazione ISO 14001.

catanoso_carmelo.png
CATANOSO CARMELO
Consulente di Direzione per Sicurezza sul Lavoro e Tutela dell'Ambiente

Laureato in Ingegneria Civile Trasporti, ha iniziato la carriera come progettista in uno studio di progettazione specializzato in ingegneria ambientale. Attualmente svolge attività di consulenza per lo sviluppo dei sistemi di gestione Ambiente e Sicurezza sul lavoro e dei modelli organizzativi ex D. Lgs. n° 231/2001.

vincenzo_de_martino.png
VINCENZO DE MARTINO
Lead Auditor
Esperto di sistemi di gestione integrati, ha svolto il ruolo di Responsabile del Settore Sicurezza ed Ambiente, di consulente aziendale e di auditor per le certificazioni ISO 9001/14001/45001/39001/SA8000. Svolge attività di formazione nel campo dei sistemi di gestione.

palermo_carmine.png
CARMINE PALERMO
Consulente in ambito sistemi di gestione
Consulente sistemi di gestione integrati (qualità, ambiente, sicurezza, resp. sociale), FSC e marcatura CE, è anche auditor per i settori qualità, ambiente, sicurezza. Da diversi anni svolge attività di formazione nell’ambito SGI.
leggieri_vincenzo.png
ING. VINCENZO LEGGIERI
Consulente in materia di sicurezza sul lavoro
Titolare di un’azienda che si opera nei settori Engineering e Consulting, si occupa di consulenza in materia di sicurezza del lavoro, di sistemi di gestione per la qualità ed in materia di diagnosi per l'efficienza energetica, ma anche di lean manufacturing.

vespucci_vittorio-.png
VITTORIO VESPUCCI
QHSE Consultant e Lead Auditor

Consulente nell’ambito dei sistemi di gestione integrati per i settori Qualità ISO 9001, Ambiente ISO 14001, Salute e Sicurezza ISO 45001. Si occupa di assistenza alla progettazione, implementazione, sviluppo, audit e certificazione per le aziende. È anche Lead Auditor QMS, Ispettore Qualità, Responsabile della Sicurezza e formatore.

de_angelis_debora.png
DEBORAH DE ANGELIS
Energy Manager
Energy Manager e Responsabile Unità Efficienza Energetica presso Cristoforetti Servizi Energia S.p.A.. Una professionista, si occupa della definizione delle strategie legate all'efficienza energetica, dell'analisi tecnico-economica degli interventi di efficientamento energetico e della valutazione dei rischi connessi fino all'analisi e al monitoraggio dei risultati attesi.


di_pinto.png
LEONARDO DI PINTO
Auditor e formatore nel settore sicurezza sul lavoro

Esperto nel settore della sicurezza sul lavoro. Auditor per diverse certificazioni ISO, Docente Formatore 81/08, RSPP, Coordinatore della sicurezza, Risk Manager, Cost Controller e altro ancora nell’ambito.

violet_roberto.png
ROBERTO VIOLET
Consulente e formatore QHSE
Esperto di sistemi di gestione integrati, svolge da oltre vent’anni attività di consulenza per le certificazioni ISO 9001, ISO 45001, ISO 14001, SA 8000, nonché per FSC e marcatura CE. È anche auditor per la certificazione SA 8000.

marco-benucci.jpg
MARCO BENUCCI
Auditor, Consulente e docente sui Sistemi di Gestione
Professionista dalla grande esperienza nei sistemi di gestione, svolge anche il ruolo di auditor di terza parte. Si occupa di formazione, tenendo docenze per diversi percorsi. È esperto delle certificazioni ISO 9001, ISO 14001, ISO 45001, ISO 50001.

francescaalessandra_casali.png
FRANCESCA ALESSANDRA CASALI
Mobility Manager e Executive Director
Direttore generale di una società di trasporti e logistica per quasi 10 anni, oggi Mobility Manager di Nielsen IQ .

mirko_reggiani.png
MIRLO REGGIANI
Mobility Manager, ICT Project Manager, Content Writer
Dal 2020 Mobility Manager presso la proria azienda allo scopo di promuovere, attivare e sostenere le azioni di mobilità sostenibile all'interno del team che si occupa della misurazione dell'impatto sociale ed ambientale della società.

Titolo Rilasciato Al termine del Corso verrà rilasciato il Diploma di Partecipazione al Corso di Alta Specializzazione perMOBILITY MANAGER: LE OPPORTUNITÀ DELLA MOBILITÀ SOSTENIBILE fa-graduation-capSeguici sui nostri Social e approfitta delle Agevolazioni periodicamente previste.

Iscriviti alla Newsletter

Si prega di inserire una Email.
CAPTCHA1
Acconsento

Blog - Corsi di Formazione

Contatta la Business School
Cookie Privacy

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.