MODULO 1: LA COSTITUZIONE DELLA SOCIETà
- Il contratto di società;
- Il ruolo centrale dell'autonomia contrattuale dei soci;
- Società di persone e società di capitali;
- Analisi dei fattori essenziali per effettuare la scelta della tipologia di società;
- La costituzione delle S.p.a. e delle S.r.l.
- La configurazione dell'atto costitutivo tra norme imperative e disposizioni derogabili;
- La portata e l'efficacia delle clausole statutarie;
- • Gli adempimenti obbligatori e le cause di invalidità;
MODULO 2: LA GESTIONE DEI RAPPORTI TRA SOCI
- I Patti Parasociali e i Patti di Sindacato:
- Le tipologie dei patti parasociali;
- Efficacia reale ed obbligatoria;
- Gli organi sociali: l'Assemblea e le decisioni dei soci nelle S.p.A. e nelle S.r.l.;
- Le materie di competenza dei soci;
- La convocazione e lo svolgimento dell'assemblea;
- Le differenti modalità di assunzione delle decisioni dei soci nella S.r.l.;
- La responsabilità dei soci di S.r.l. ;
- Le invalidità e le impugnazioni delle delibere;
- Il recesso e la determinazione del valore di liquidazione della partecipazione;
MODULO 3: SISTEMI DI AMMINISTRAZIONE E CONTROLLO NELLE SOCIETÀ DI CAPITALI
L'Organo Amministrativo:
- Nomina, cessazione e sostituzione degli amministratori;
- Le cause di ineleggibilità e decadenza ed i casi di incompatibilità;
- L'accettazione della carica e la pubblicità della nomina;
- La durata della carica e la prorogatio;
- La rinunzia alla carica;
- La revoca;
- La sostituzione degli amministratori cessati prima della scadenza della carica;
- La pubblicità della cessazione dalla carica;
- La composizione dell'organo amministrativo;
- Le opzioni sulla composizione dell'organo amministrativo e il principio di collegialità;
- Il Presidente;
- Gli Organi delegati e la ripartizione delle competenze gestionali;
- Amministratori Delegati e Comitato Esecutivo;
- Contenuto, limiti e modalità della delega;
- La delega a soggetti estranei al Consiglio di Amministrazione;
- La circolazione delle informazioni tra Consiglio di Amministrazione e Organi Delegati;
- Il funzionamento dell'organo amministrativo;
- La convocazione delle riunioni del Consiglio di Amministrazione;
- Il quorum costitutivo e deliberativo e lo svolgimento delle riunioni del Consiglio di Amministrazione;
Gli Organi di Controllo:
- Il Collegio Sindacale;
- Struttura, nomina e cessazione dall'ufficio;
- Durata della carica, sostituzione dei sindaci e compenso;
- Il funzionamento del Collegio Sindacale (la collegialità);
- Il Revisore:
- L'incarico, la sua durata e la revoca;
- I requisiti di indipendenza e professionalità;
Poteri e Doveri degli Amministratori e Controllori nella S.P.A.:
- L'Amministratore Dipendente e l'Amministratore di fatto;
- l potere degli Amministratori;
- Gli obblighi degli Amministratori;
- Poteri e doveri dei controllori;
- Amministrazione e Controllo delle S.p.a.;
- Amministrazione e Controllo delle Società a responsabilità limitata;
La Tutela Giudiziaria Contro le Violazioni degli Amministratori e dei Controllori:
- L'impugnazione delle delibere dell'organo amministrativo
- Il controllo giudiziario ai sensi dell'art. 2409;
MODULO 4: SISTEMI DI AMMINISTRAZIONE E CONTROLLO NELLE SOCIETÀ DI CAPITALI
- Le ipotesi di responsabilità:
- la violazione del dovere di amministrare la società;
- la violazione del dovere di fedeltà;
- la violazione del dovere di riservatezza;
- La responsabilità dei controllori;
- La responsabilità dei soggetti preposti al controllo sulla amministrazione;
- La responsabilità dei soggetti preposti al controllo contabile;
- I soggetti legittimati passivi, la solidarietà ed il regresso;
- La responsabilità dell'amministratore di fatto;
- La responsabilità del soggetto che esercita l'attività di direzione e coordinamento;
- La ripartizione delle responsabilità tra gli amministratori nell'amministrazione delegata;
- Le azioni di responsabilità, i soggetti legittimati attivi, gli interessi protetti ed il danno risarcibile;
MODULO 5: OPERAZIONI SU CAPITALE E ATTI DI DISPOSIZIONE DELL'AZIENDA
I Sistemi di Finanziamento e i Rapporti Patrimoniali nelle S.P.A.
- I conferimenti, le quote, le azioni, le categorie speciali di azioni e i diritti particolari, i warrant;
- Le obbligazioni;
- Le obbligazioni convertibili;
- I patrimoni e i finanziamenti destinati ad uno specifico affare;
I sistemi di Finanziamento e i Rapporti Patrimoniali nelle S.R.L.
- I finanziamenti dei soci: tutele e postergazioni;
- I conferimenti dei soci nelle S.r.l.;
- La struttura finanziaria delle S.r.l.;
- Emissione di titolo di debito;
L'Acquisizione di Partecipazioni Sociali
- Il contratto di acquisizione di partecipazioni societarie;
- La struttura di un'operazione straordinaria sotto il profilo contrattuale;
- Le opzioni di acquisto e di vendita di partecipazioni societarie;
MODULO 6: LE OPERAZIONI STRAORDINARIE
La Trasformazione
- Natura giuridica, contratto, adempimenti, effetti verso i terzi;
- Le trasformazioni omogenee, progressive e regressive:
- > principio di neutralità fiscale;
- > disallineamento dei valori contabili e fiscali;
- > trattamento fiscale delle riserve di utili;
- > riporto delle perdite pregresse;
- Le trasformazioni eterogenee, progressive e regressive;
La Fusione e la Scissione
- Natura giuridica, contratto, adempimenti effetti verso i terzi;
- I profili fiscali della fusione e delle scissione;
- La fusione mediante incorporazione;
- L'intervento dei terzi indipendenti nelle operazioni straordinarie;
Il Leveraged Buy Out
- Definizione, presupposti e finalità;
- Le diverse modalità di realizzazione;
- Il punto di vista dei soggetti finanziatori;
- Il contratto di finanziamento, le garanzie e gli altri documenti finanziari;
- Il merger leveraged buy out: principali problematiche giuridiche;
MODULO 7: I CONTROLLI INTERNI: COMPLIANCE E INTERNAL AUDITING
- Compliance al D. Lgs. 231 /2001:
- responsabilità amministrativa degli enti per gli illeciti dipendenti da reato;
- Compliance al D. Lgs. 81 /2008:
- tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro;
- Compliance alla Legge 136/201 O:
- tracciabilità dei flussi finanziari connessi agli appalti e ai finanziamenti pubblici;
- Compliance alla D. Lgs. 196/2003:
- protezione dei dati personali;
MODULO 8: I CONTROLLI ESTERNI
- La Banca d'Italia;
- Il Controllo della Consob;
- La denuncia al Tribunale ex art. 2409 cc;
- I Revisori esterni e le Società di revisione;
MODULO 9: I SETTORI REGOLAMENTATI (I RAPPORTI CON LE AUTORITÀ)
- Le principali Autorità regolatrici;
- i rapporti con le Autorità;
- Definizione dei contenuti delle attività regolamentate;
- Le Procedure di impugnazione dei provvedimenti delle Autorità