La Gestione delle Crisi D'Impresa e dell'Insolvenza

ONLINE, LIVE STREAMING | |
Durata: 4gg (24h) dalle 09:30 alle 18:30 | |
10 - 11 - 24 - 25 Ottobre 2020 |
OBIETTIVI DEL CORSO
È stata ormai approvata la Riforma sulla Prevenzione e Risoluzione di Crisi d’Impresa: le novità più innovative definite dal Decreto Legislativo n. 14 del 12 gennaio 2019 entreranno in vigore il 15 agosto 2020, mentre alcune modifiche al codice civile sono già entrate in vigore passati 30 giorni dalla pubblicazione in Gazzetta Ufficiale.
È chiaro che solo la prassi che emergerà in sede attuativa consentirà di verificare sino a che punto la nuova normativa modificherà nel concreto il sistema concorsuale: ovviamente, gli Operatori del settore non possono farsi trovare impreparati.
Lo scopo del Corso infatti è quello di fornire ai Partecipanti una conoscenza approfondita ed aggiornata di tutti i principali aspetti operativi per un efficace esercizio della professione sia in ambito fallimentare che in generale, in quello delle ristrutturazioni aziendali, contrattuali e concordatarie. Oltre alle problematiche connesse al fallimento e alle procedure concorsuali, il Corso pone l’accento anche su temi sempre più attuali, quali le soluzioni stragiudiziali alla crisi dell’impresa. In questo senso, il Corso può essere utile a completare la preparazione di Professionisti (Dottori Commercialisti e/o Avvocati), che già operano quali Consulenti d’impresa, Attestatori o per conto del Tribunale (Curatori o Commissari Giudiziali).
Ulteriori ambiti di applicazione si individuano presso Istituti di Credito nella gestione delle situazioni di crisi, nelle società di consulenza, che assistono il debitore nei processi di ristrutturazione o negli investitori finanziari interessati al Corporate Restructuring o all’acquisto di NPLs.
Il Corso si caratterizza per una accentuata connotazione pratica: tutti i moduli sono trattati con una giusta alternanza tra premessa “tecnica” ( che non va confusa con “teorica”) e casi pratici, che intervallano le slides ed il materiale di riferimento, proprio per far cogliere immediatamente al Partecipante la piena rispondenza di quanto illustrato con la realtà lavorativa. I casi pratici vengono poi analizzati in aula, con un costante rapporto diretto tra il Docente ed i Partecipanti.
Infine, la Faculty del Corso, unica nel suo genere, è volutamente eterogenea ed è composta da Professionisti provenienti da tutti i settori in cui ha incidenza la Crisi d’Impresa: Esperti del mondo aziendale, Consulenti di primari Studi Professionali, Rappresentanti degli Uffici Finanziari. In questa maniera, si offre ai Partecipanti una visione a 360 gradi della stessa tematica, con innegabili benefici nella gestione delle attività.
- Live Streaming
- Interattività
- Procedure Organizzative
- Materiale Didattico
- Modalità di Pagamento
- Richiedi Info

Le lezioni, in Live Streaming, si svolgeranno in Aule Virtuali su un’innovativa piattaforma di e-learning, una grande opportunità per accelerare la digital transformation e andare incontro al futuro.
La flessibilità che caratterizza questa formula permetterà al Partecipante di frequentare un Corso di Alta Specializzazione in Live Streaming nel luogo che preferisce, con la possibilità di partecipare alle lezioni direttamente da casa, in ufficio oppure dove si vuole.

La piattaforma che ospiterà le lezioni dei Corsi di Alta Specializzazione è pensata per la personalizzazione dell’esperienza del Partecipante. Una vera e propria Aula Virtuale, che dà al discente la possibilità di interagire con la Faculty formulando domande, tramite un’apposita funzione; presentando i propri lavori individuali e di gruppo che verranno svolti durante le lezioni; partecipando ad attività di team working in apposite meeting room; comunicando in maniera diretta con i docenti e gli altri Partecipanti, via chat.

Accedere alla piattaforma di Alma Laboris è semplice: basterà cliccare sul link che verrà inviato al Partecipante tramite mail, con il quale potrà entrare nell’Aula Virtuale. Un collegamento riservato al singolo discente, che gli permette di accedere alla piattaforma in totale sicurezza, nel rispetto della privacy e dei suoi dati personali.

Il taglio pratico si caratterizza per la continua alternanza tra Slides sinottiche, Case Study che i Formatori riportano dal proprio know-how professionale per condividerlo con i Partecipanti, Esercitazioni e Role Playing (individuali e/o di gruppo), fondamentali per acquisire e testare al meglio le nozioni apprese.

Alma Laboris ha predisposto diverse modalità di pagamento. Il Partecipante potrà scegliere di pagare la quota tramite la piattaforma PayPal, oppure con una carta di credito o di debito, sempre attraverso la piattaforma Paypal, anche senza avendo direttamente un conto. È altresì possibile il pagamento tramite Bonifico Bancario, dopo la ricezione della mail di iscrizione.
PROGRAMMA DIDATTICO
PROFILI ECONOMICI E AZIENDALI
- La riforma ex Decreto Legislativo 12 gennaio 2019, n. 14: elementi chiave;
- La nozione di crisi di impresa;
- Turnaround e strategie di risanamento;
- Ruolo dell’OCRI e procedimento di allerta;
- Nuovo ruolo del Collegio Sindacale;
- Nuovo ruolo della Società di Revisione;
- Responsabilità civili e penali del Collegio Sindacale e dei Revisori Contabili nel periodo crepuscolare alla luce della nuova riforma;
- I Contratti Bancari;
- I Non Performing Loans;
FOCUS APPLICATIVO: Casi pratici sulle possibili implicazioni penali dei profili coinvolti;
IL NUOVO CONCORDATO PREVENTIVO
- La domanda di concordato; Il concordato con riserva;
- La disciplina delle offerte concorrenti nel concordato preventivo;
- I contratti pendenti nelle procedure concorsuali;
- Il concordato preventivo liquidatorio, in continuità e misto;
- Classi di creditori e conflitto d’interessi nel concordato preventivo;
- La risoluzione e l’annullamento del concordato preventivo;
- L’aumento di capitale nel concordato preventivo;
- La liquidazione concordataria;
- Gli adempimenti post-omologa;
- La prededuzione;
- La transazione fiscale;
- Risoluzione del concordato e liquidazione giudiziale;
- La tutela penale;
- Chiusura della procedura;
- L’estensione della liquidazione giudiziale;
FOCUS APPLICATIVO: Redazione di elementi essenziali di Concordato Preventivo;
RISANAMENTO E RISTRUTTURAZIONE
- Il piano di risanamento e gli accordi di ristrutturazione dei debiti;
- Gli accordi di moratoria e gli accordi di ristrutturazione con intermediari finanziari;
- la gestione del credito problematico da parte del sistema finanziario;
- differenze tra accordi stragiudiziali ed accordi giudiziali;
- Le Banche dinanzi alla continuità;
- Il ruolo dell’Advisor nella costituzione di un piano;
- L’attestazione;
- Profili deontologici del professionista secondo le varie competenze;
- Ruolo e responsabilità dell’attestatore;
- caratteri fiscali e tributari dei piani di risanamento e ristrutturazione;
FOCUS APPLICATIVO: Tecniche di redazione di piano attestato;
DIRITTO SOCIETARIO
- Diritto societario della Crisi;
- Assetti organizzativi e organi sociali;
- Il finanziamento dell’Impresa in crisi;
- Le Operazioni Straordinarie;
- Affitto e vendita dell’azienda in esercizio;
- Il controllo nelle società a responsabilità limitata;
- Nomina del Sindaco e dei Revisori dei Conti;
- Doveri e responsabilità degli amministratori nella crisi delle società di capitali;
- Il ruolo degli organi di controllo nella situazione di crisi;
- Le azioni di responsabilità nelle procedure concorsuali nei confronti degli organi societari;
- Violazioni di Amministratori e Sindaci;
- Le procedure di allerta e di composizione assistita della crisi. L’Organismo di composizione della crisi d’impresa, gli accordi, le misure premiali;
- Albo degli incaricati della gestione e del controllo nelle procedure;
FOCUS APPLICATIVO: Strutturazione di operazioni straordinarie;
LA LIQUIDAZIONE GIUDIZIARIA
- Nuovo procedimento di liquidazione giudiziale;
- Peculiarità e differenze rispetto alla legge fallimentare;
- Figura del Commissario;
- Effetti sul debitore, creditori e terzi;
- Contenuto della richiesta del debitore di attivazione della procedura;
- Ruolo del curatore;
- Fasi della Liquidazione giudiziale;
- Attività del curatore;
- Gestione dell'attivo;
- Ripartizione dell'attivo;
- Chiusura della procedura;
- Responsabilità civile e penale del liquidatore e degli organi della procedura;
I RAPPORTI DI LAVORO
- Crisi aziendale e rapporti di lavoro;
- I rapporti pendenti in caso di esercizio provvisorio;
- Art. 189 del D,Lgs. 14/2019;
- I rapporti di lavoro nel concordato preventivo e nella liquidazione giudiziale;
- Sospensione del rapporto di lavoro: casistica pratica;
- Rapporti di lavoro in caso di affitto o cessione di azienda o ramo di azienda;
- Licenziamento e cassa integrazione;
- Licenziamenti collettivi;
- Ammortizzatori sociali;
- Trattamento di fine rapporto e liquidazione giudiziale;
- Gli adempimenti del curatore alla luce della nuova riforma;
- Ammortizzatori sociali e crisi di impresa;
- Ruolo e responsabilità del consulente del lavoro
- Un nuovo ruolo per Agenzia delle entrate e Istituti previdenziali
FOCUS APPLICATIVO: adempimenti pratici da parte del consulente del lavoro;
I DOCENTI DEL CORSO
Per garantire il massimo contributo formativo ai Partecipanti, ALMA LABORIS dedica grande attenzione alla composizione della Faculty del Corso in Gestione delle Crisi D'Impresa. A tal fine, l’Organismo intesse rapporti collaborativi con Professionisti di consolidata esperienza nel mondo del diritto d’impresa, a cui si affiancano Manager d’azienda, Consulenti, e Titolari di primari Studi Legali che porteranno in aula la loro esperienza quotidiana.
L’intero corpo docenti è selezionato proprio per illustrare ai partecipanti, attraverso casi pratici ed esercitazioni, il modo migliore per affrontare la realtà lavorativa.

Avvocato, svolge attività di consulente in ambito di diritto societario e immobiliare e bancario.







