MASTER DI ALTA FORMAZIONE
Project Management

Software per la gestione di progetti Hybrid
un caso di studio
Un progetto Ibrido contiene al suo interno sia una componente Predittiva che Agile. Ma quali sono gli strumenti software più adeguati nella gestione di questo tipo di progetti ? Durante il webinar verrà presentato ProjectPlan365, evidenziando i punti di forza che un software di questo tipo deve possedere per poter consentire una gestione integrata degli stessi (in un ottica anche multi-progetto con risorse condivise) nei vari contesti di applicazione e con il supporto del Cloud. Relatore: Dr. Riccardo Savini 
Predictive, Agile, Hybrid & Extreme Project Management: quali differenze?
Il Project Management è una disciplina più viva che mai e in continua evoluzione. I contesti sempre più V.U.C.A. (Volatility, Uncertainty, Complexity & Ambiguity) esigono framework progettuali specifici e contestualizzati e la dicotomia classica tra Predictive e Agile non è più sufficiente ad illustrarli. Durante il webinar verranno pertanto presentate le varie modalità di progetto (Predictive, Agile, Hybrid & Extreme) con l'ausilio di esempi concreti e modelli concettuali. Relatore: Dr. Bruno Aiazzi

La gestione della complessità nei progetti di sviluppo del Bilancio di Sostenibilità (ESG - Environmental, Social, Governance)
Il Bilancio di Sostenibilità è un documento che le aziende redigono periodicamente per presentare ai propri stakeholders una serie di risultati sugli impatti ambientali, sociali e di governance (ESG). Nel webinar verrà illustrato come la conoscenza di modelli e metodi di Project Management (come il framework Cynefin) abbia consentito di affrontare con successo lo sviluppo di un progetto a supporto dei manager in ambito ESG.Relatore: Dr.ssa Daniela Macchi