Pil Italia

Pil Italia, la Commissione UE alza le stime: perché e che cosa cambia

La Commissione europea ha rivisto al rialzo le previsioni di crescita per l'Italia, indicando un aumento del PIL dell'1,2% nel 2023 e dell'1,1% nel 2024, rispetto alle precedenti stime del febbraio dello stesso anno. Il commissario europeo all’Economia, Paolo Gentiloni, ha sottolineato che queste previsioni indicano la "crescita più alta tra le maggiori economie europee", un risultato che l'Italia non raggiungeva da molto tempo.

Nonostante un rallentamento della crescita rispetto al 3,7% del 2022, l'economia italiana è sostenuta da diversi fattori, tra cui i consumi delle famiglie, gli investimenti e il contributo del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR).

Tuttavia, nonostante queste previsioni positive, è necessaria cautela. Il contesto economico generale è incerto, con l'inflazione e le difficoltà nell'accesso al credito che continuano a rappresentare sfide significative.

Inoltre, le proiezioni per il 2024 indicano un rallentamento della crescita italiana, sottolineando la necessità di adottare politiche economiche adeguate per sostenere la crescita nel lungo termine.

Secondo Gentiloni, il rallentamento previsto per il 2024 è dovuto a fattori legati alla politica espansiva del governo e a un livello di investimenti meno favorevole rispetto alle previsioni italiane.

Image


POTREBBE INTERESSARTI


Cookie Privacy

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.