Extreme manufacturing, cos'è questo framework del project management

L’agile project management, un settore in continua evoluzione. Questo approccio rappresenta una metodologia moderna, adatta ad alcune tipologie di progetti, che ha la particolarità di presentare, a intervalli di tempo piuttosto brevi, nuovi framework, che caratterizzano la disciplina e portano una ventata di novità.

Tra questi, relativamente recente è il framework eXtreme Manufacturing, un paradigma della produzione decisamente interessante da analizzare. Vediamo nel dettaglio che cos’è e come funziona.

Che cos’è l’eXtreme Manufacturing: la storia di questo framework

Framework iterativo e incrementale, l’eXtreme Manufacturing è concepito per il miglioramento della produzione e lo sviluppo di nuovi prodotti, da perseguire mediante l’aumento dell’efficienza e della flessibilità del design di questi ultimi.

La sua particolarità è rappresentata proprio dal fatto che caratterizza il processo produttivo in maniera peculiare. Nell’eXtreme Manufacturing, è il luogo deputato alla produzione a mutare: si passa, infatti, dalla ‘tradizionale’ fabbrica, a strutture in cui tutti possono partecipare al processo.

Un modello, questo, ispirato dalla metodologia di sviluppo software Scrum e dal sistema di pianificazione della produzione sistematica Kanban, di cui mutua alcune caratteristiche. Viene infatti spesso presentato come una sorta di intersezione tra l’approccio Scrum, l’object-oriented design e la programmazione estrema.

Il termine eXtreme Manufacturing è stato coniato nel 2012 da Joe Justice, il fondatore dell’azienda Wikispeed, una casa automobilistica specializzata nella produzione di vetture dal design modulare. Nel 2008, Justice colse la sfida di creare una macchina, immatricolabile negli Stati Uniti che consumasse 100 miglia per gallone. Senza budget, con poco tempo, riuscì a piazzarsi al decimo posto in una competizione, grazie a questo approccio.

EXtreme Manufacturing, perché formarsi sull’argomento

Conoscere quanto riguarda l’eXtreme Manufacturing significa essere preparati sulle ultime tendenze del project management, requisito che possono soddisfare solo i profili professionali più qualificati. Un Master in Project Management come quello di Alma Laboris Business School potrebbe essere l’arma vincente per il professionista che vuole acquisire conoscenze sempre aggiornate e migliorare le sue competenze, fondamentale in un ambito in continua evoluzione.

 

Image


POTREBBE INTERESSARTI


Cookie Privacy

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.