L’importanza della (buona) presenza in Rete delle aziende è ormai nota a tutti, qualunque sia la dimensione dell’organizzazione di cui parliamo.
- Redazione Digital Marketing
L’importanza della (buona) presenza in Rete delle aziende è ormai nota a tutti, qualunque sia la dimensione dell’organizzazione di cui parliamo.
L’influencer marketing in Italia continua a crescere, e ad acquisire preminenza all’interno del panorama legato alla creazione di valore attorno ai brand.
Rimanere impressi nella mente del consumatore, il sogno di ogni digital marketer che voglia raggiungere il successo. Se c’è una cosa che il marketing non convenzionale ci ha insegnato, è che la guerriglia non è necessariamente una cosa negativa.
Se domani dovessimo dare un premio a Google, quale sarebbe? E, soprattutto, quale sarebbe la motivazione per la quale possiamo insignirlo di un riconoscimento? A un primo sguardo, potremmo premiarlo per le cose che fa.
Facebook sbarca (definitivamente) nel settore dell’informazione. La piattaforma di social networking più popolare al mondo ha ufficialmente lanciato la sua sezione di aggregazione delle notizie.
La domanda di lavoro nel settore del digitale tornerà a crescere nel biennio 2021-2022.
La piattaforma di messaggistica istantanea più famosa del mondo fa ancora discutere. In origine – questa la ricorderanno solo i più esperti – la questione sulla crittografia end-to-end; adesso, un nuovo interrogativo legato alla protezione dei dati personali e alla segretezza dei messaggi degli utenti, che ha destato (e non poco) la curiosità di chi la utilizza.
Gli investimenti delle imprese nel digitale in Italia rimarranno in crescita nel 2021. È quanto emerge da un rapporto pubblicato dall’osservatorio di un popolare ateneo italiano, che spiega come nell’anno che sta per iniziare è prevista una sostanziale tenuta degli investimenti, al netto di una riduzione del trend di crescita che le imprese hanno attraversato negli ultimi tre anni.
Una nuova piattaforma digitale per la diffusione della cultura italiana. Si chiama Piattaforma Cultura Italiana, e rappresenta il prodotto di un progetto su iniziativa del Ministero per i Beni e le Attività Culturali e per il Turismo (MIBACT) insieme a Cassa Depositi e Prestiti.
Contenuti immediatamente fruibili, e distrutti dopo una manciata di ore. Foto e video, ma anche tanti effetti, gif, blocchi di testo, e tanti altri strumenti che fanno impazzire gli utenti.
Farsi trovare facilmente dai propri clienti, raggiungerli in modo proattivo, centrare il target giusto. Il marketing digitale – non lo scopriamo certo oggi – offre infinite possibilità alle aziende e ai professionisti che intendono servirsene per migliorare il proprio business.
Entrare nella mente del cliente è una delle missioni più importanti e stimolanti per qualsiasi azienda. Comprendere il percorso che, dal punto di vista psicologico, un consumatore compie (e quello che potrebbe compiere) dal primo approccio con un brand all’acquisto di un prodotto o servizio – e oltre – è essenziale per raggiungere i propri obiettivi di vendita.
Negli ultimi anni, le grandi potenzialità dei social network hanno investito diversi settori e numerose aree del sapere. Non è rimasta di certo immune la gestione delle risorse umane, probabilmente uno degli ambiti che maggiormente viene interessato dalle tendenze del momento e dall’applicazione di metodologie innovative.
Per molte persone, il marketing digitale è un vero e proprio sogno. Un ambito in cui tantissimi giovani vogliono lavorare, che riserva delle prospettive di carriera sempre più allettanti. Con la crescita dell’utilizzo da parte delle aziende degli strumenti digitali, e la proliferazione di figure professionali legate al settore, il digital marketing rappresenta il mondo del futuro.
706 milioni di professionisti, 55 milioni di aziende, 11 milioni di annunci di lavoro, 36.000 competenze e 90.000 scuole. Una ricerca di ingenti proporzioni, quella che Linkedin ha recentemente realizzato e pubblicato nel corso dell’ultimo mese, con l’obiettivo di stabilire quali sono, attualmente, i dieci lavori più richiesti dalle aziende.