Ecco cosa fa e quanto guadagna: come diventarlo, qual è il suo stipendio, e perché è importante frequentare un master in tal senso.
- Redazione Alma Laboris
Ecco cosa fa e quanto guadagna: come diventarlo, qual è il suo stipendio, e perché è importante frequentare un master in tal senso.
Come ogni anno, l’Aifa propone una versione aggiornata del Rapporto Osmed “Rapporto Nazionale sull’Uso dei Farmaci in Italia”, che fotografa l’uso dei farmaci in Italia al fine di analizzare le criticità e le opportunità del sistema; programmare gli interventi; monitorare le politiche adottate.
Una delle nuove professioni in ambito medico-scientifico che più vengono indicate come emergenti è senza dubbio quella del medical advisor. Una figura, questa, probabilmente destinata a giocare un ruolo decisamente importante all’interno dei processi aziendali delle imprese del settore farmaceutico.
La tecnologia sta cambiando radicalmente il settore sanitario, sia dal punto di vista della salute e della cura, sia dal punto di vista del rapporto tra medici e pazienti. E ovviamente la trasformazione digitale sta impattando fortemente anche sul comparto farmaceutico.
Cinque tra le più innovative terapie per il cancro, tre nuovi antibiotici per le infezioni multiresistenti, e un nuovo anticoagulante orale per prevenire l'ictus.
Dopo dieci anni a tutta crescita, il comparto della farmaceutica - star del manifatturiero - sta affrontando «una “ristrutturazione epocale”, scoprendo nuovi modelli di business, riorganizzando i processi produttivi e interpretando a tutto campo le potenzialità offerte dalla strategia Industria 4.0».
Negli ultimi 10 anni è aumentato significativamente il potenziale, per le funzioni di Medical Affairs, di contribuire al successo di un'azienda farmaceutica, e più che mai recentemente sono state pubblicate diverse analisi sulla visione/sviluppo del Medical Affairs da qui al 2025: analisi accurate che tracciano le linee di sviluppo perché ora l'opportunità diventa pressante e necessaria e il Medical Affairs deve evolversi rapidamente per raccoglierla.
EMA: Sintesi di Palynziq (pegvaliase) e perché è autorizzato nell’Unione europea (UE).
Sempre più spesso negli ultimi anni si leva bandiera bianca nel campo della ricerca! Ci si arrende davanti al fallimento dello sviluppo di farmaci in fase avanzata per terapie ancora senza risposte significative.
Li Bassi (Aifa): “Con accordo, sarà possibile rendere maggiormente efficiente e capillare il sistema nazionale di farmacovigilanza”.
Coinvolgere il paziente durante tutte le fasi di sviluppo di un farmaco e dei relativi percorsi regolatori è la chiave per rendere disponibili terapie appropriate e tarate sulle sue esigenze di cura.
Sono stati 84 i pareri positivi del Chmp nel 2018 di cui 42 per nuove formulazioni stando a quanto è scritto dal rapporto annuale Ema. Per le nuove molecole si evidenzia una crescita rispetto alle 35 del 2017 e alle 27 del 2016.
La Commissione Europea ha pubblicato sul proprio portale web un comunicato inerente la conformità agli standard qualitativi UE dei principi attivi prodotti nella Repubblica di Corea: sale così a sette il numero dei paesi terzi riconosciuti come dotati di una regolamentazione equivalente a quella europea e includente i principi delle buone pratiche di fabbricazione (GMP) a garanzia della qualità dei principi attivi destinate ai medicinali per uso umano immesse sul mercato dell'UE.
La serializzazione dei farmaci è uno strumento per migliorare la sicurezza del prodotto, garantire la salute del paziente e prevenire le frodi.
L’intelligenza artificiale potrebbe salvare la vita di chi è senza respiro. Big data e sensori hi-tech sono le cure del futuro per chi soffre di asma e Bpco: dimezzano le visite al pronto soccorso e riducono i ricoveri. Lo dimostrano recenti studi illustrati al congresso organizzato da Menarini "Limitless: innovazione in pneumologia, un impegno senza limiti", tenutosi a Firenze, che ha riunito esperti di pneumologia, architettura e bioingegneria, matematica e sociologia per fare il punto insieme sul futuro delle malattie respiratorie.