Nel mondo in rapida evoluzione dell'industria farmaceutica, i Medical Affairs rappresentano una funzione cruciale che unisce la scienza alla strategia aziendale.
La laurea in Farmacia rappresenta un traguardo significativo, ma per chi vuole davvero distinguersi nel settore farmaceutico e ambire a posizioni di rilievo, è essenziale continuare a formarsi.
Il termine dispositivo medico è ampiamente utilizzato nel settore sanitario per descrivere una vasta gamma di strumenti, apparecchiature e tecnologie impiegate per diagnosticare, prevenire, monitorare o trattare malattie e condizioni mediche.
L'informatore scientifico del farmaco è una figura professionale chiave nel settore farmaceutico e sanitario.
Il ruolo del Clinical Research Associate (CRA) è sempre più centrale nel panorama della ricerca clinica, rappresentando un punto di congiunzione tra la scienza e l’industria farmaceutica.
La figura del responsabile della farmacovigilanza è fondamentale per garantire la sicurezza e l'efficacia dei farmaci sul mercato, rappresentando un punto di riferimento per la protezione della salute pubblica.
Nel campo dei Medical Affairs, la capacità di coniugare conoscenze mediche con competenze manageriali è essenziale.
- Fasi della ricerca farmaceutica, quali sono e quante sono in Italia
- Master in direzione medica online, come scegliere il miglior corso in medical affairs
- Master in farmacia, come scegliere il miglior percorso da frequentare dopo la laurea
- Medical affairs, che cos'è: significato e traduzione del termine