Alma Laboris Business School - Master Agroalimentare: il percorso in food safety per fare carriera

Master Agroalimentare: il percorso in food safety per fare carriera

Master Agroalimentare

Il settore agroalimentare è un ambito centrale per il tessuto italiano e per il suo sviluppo.

Il volume delle entrate dal food Made in Italy, per lo Stato e le imprese, come il numero delle figure professionali del settore, sempre nuove e innovative, ne fa un pilastro della nostra economia e una branca del sapere sulla quale è conveniente investire. Il modo migliore per farlo, per questa come per tante altre aree della conoscenza, è quello di scegliere un percorso di Alta Formazione che permetta al discente di massimizzare la sua spendibilità occupazionale e realizzare i suoi obiettivi di carriera. Ma qual è il miglior Master Agroalimentare per fare carriera? Passiamo in rassegna le caratteristiche che dovrebbe avere un percorso incentrato sulla food safety.

Perché è importante formarsi su quest’argomento

È difficile trovare un modo inclusivo per coprire tutti gli aspetti della produzione e della vendita di cibo: si tratta di un ambito davvero vasto, pieno di sfaccettature, in cui è necessario specializzarsi per avere un percorso di carriera davvero soddisfacente. Approfondire un’area di questa grande branca del sapere è infatti utile per diversificare le proprie conoscenze, rispetto alla concorrenza dal punto di vista occupazionale, e per massimizzare il proprio sviluppo professionale. Ma non sempre, nel mare magnum dei percorsi offerti dagli istituti di Alta Formazione, è facile scegliere il Master corretto. Vediamo come fare a orientarci al meglio.

Agroalimentare: cos’è, cosa significa l’espressione

Il settore agroalimentare comprende tutti i settori dell’economia coinvolti nella produzione e distribuzione di prodotti alimentari. Ci si riferisce anche al “sistema agroalimentare”, come quella parte del sistema economico che espleta le funzioni alimentari di un Paese. È così che possiamo riassumere, in una sola definizione, che cos’è l’agroalimentare.

Il significato di questa espressione è piuttosto vasto, proprio come l’ambito di cui trattiamo. La struttura del settore agroalimentare ed il comportamento delle diverse imprese che vi operano dipendono anche dall’ambiente socio-culturale e istituzionale di riferimento, e si modifica, per l’appunto, in base ai cambiamenti del macrocontesto.

Rientra nell’agroalimentare tutto quanto concerne l’industria che tratta prodotti agricoli per l'alimentazione: il sistema agroalimentare, infatti, è quella parte di un sistema economico che approvvigiona il Paese di un bene fondamentale e primario. La filiera del prodotto alimentare è un sistema vero e proprio, all’espletamento delle sue funzioni collaborano varie realtà.

Quali sono le figure professionali dell’ambito agroalimentare

Come abbiamo accennato in precedenza, sono diverse le figure professionali che fanno parte del settore agroalimentare. Si va dall’enologo all’agronomo, dal tecnico ispettore all’esperto in acquacoltura. Le più redditizie tra le professioni del food, perché più richieste dalle aziende del mondo del lavoro di oggi, sono quelle legate alla food safety, ovvero la sicurezza alimentare.

Il quality controller alimentare, il quality auditor in ambito food, il manager di sistema ISO 22000: sono solo alcuni degli esempi delle declinazioni che una figura come l’esperto agroalimentare può avere in un contesto dinamico come quello che viviamo ogni giorno. La domanda di esperti altamente qualificati nel settore del cibo è davvero elevata, in quanto questo ambito costituisce, come detto, un perno per l’economia italiana.

Perché il settore agroalimentare è davvero importante per l’economia italiana

Sono tante le ragioni perché il settore agroalimentare è davvero importante per l’economia italiana. L’agroalimentare italiano gode di una indiscussa vocazione alla qualità, non solo per la fama dell’enorme tradizione gastronomica tricolore, ma anche perché le materie prime di cui l’Italia dispone sono particolarmente varie, diverse tra loro, e riescono a mantenere un livello di eccellenza che tutti i Paesi invidiano al nostro.

Focalizziamoci sull’importanza della qualità, altamente rilevante per tutte le industrie del contesto attuale. Ogni azienda del food ha la grande responsabilità di portare sulle tavole di tutto il mondo prodotti di elevata caratura, sicuri per il consumatore, che possano portare dei benefici alla sua salute e che dunque rappresentino effettivamente ciò che sta cercando.

Almeno dal 2010 gli esperti hanno rilevato per il settore del food una crescita a tassi nettamente superiori del resto dell’economia italiana. Nel 2012 questa rappresentava almeno il 12% del nostro prodotto interno lordo, con oltre 130 miliardi attribuibili direttamente alle industrie e i restanti 57 all’agricoltura. Sì, il food è il traino della nostra economia.

Perché scegliere un Master di Alta Formazione in materia

Scegliere di formarsi con un Master Agroalimentare è, per queste e per tante ragioni, una scelta decisiva per la carriera del professionista del mondo del lavoro di oggi. Un settore come questo, infatti, cerca solo i professionisti più qualificati, a cui dà l’opportunità di raggiungere il successo e di costruire un percorso di carriera ricco di soddisfazioni. Tuttavia, occorre comprendere bene quale percorso di Alta Formazione possa fare al caso della propria carriera.

Master Agroalimentare, quale frequentare per fare carriera

Il percorso per lavorare nel settore agroalimentare parte da una solida formazione di base, costituita non solo da un corso di laurea – comunque importante per costruire un profilo di caratura elevata – ma anche di un Master di Alta Formazione, riconosciuto dal mondo del lavoro di oggi come il miglior strumento per sviluppare una carriera importante nel settore.

Un percorso acquisisce valore se contraddistinto da un approccio Executive: la caratterizzazione pratica di questo tipo di Master, infatti, li porta a essere gli unici strumenti davvero validi per la carriera dei discenti, in virtù dell’ampio utilizzo di case study, esercitazioni ed elementi per la trasmissione di tutto quanto occorre perché il Partecipante sviluppi delle competenze specifiche.

Perché scegliere il percorso di Alta Formazione di Alma Laboris

Il Master Agroalimentare di Alma Laboris Business School è un perfetto esempio di percorso a elevata e immediata spendibilità nel contesto occupazionale. Il vero valore aggiunto di questo Master è costituito da un Servizio Placement unico nel suo genere. Promozione funzionale del profilo del discente alle oltre 6000 Aziende Partner, Career Coaching individuale, e l’accesso all’esclusivo portale Network per il matching tra aziende e Partecipanti, fanno del Placement di Alma Laboris un servizio unico. Le attività vengono personalizzate per il singolo discente, al fine di consentirgli di raggiungere i suoi obiettivi professionali.

Il Master Agroalimentare di Alma Laboris presenta anche un altro vantaggio: la contemporanea presenza della doppia formula In Aula e Online e della Formula Weekend. La modalità tradizionale In Aula consente al discente di seguire le lezioni del Master in uno dei Poli Didattici della Business School. Alma Laboris è presente in tutto il territorio nazionale: Milano, Torino, Padova, Bologna e Napoli, ma anche e soprattutto Roma, con la Alma Laboris Academy, situata in piazza delle Cinque Scole, nel cuore del quartiere ebraico, in pieno centro cittadino. La Formula Online, invece, permette al discente di seguire con una innovativa piattaforma di videoconferencing pensata per offrire un’esperienza di elevata caratura.

 

 

 

 

 

Iscriviti alla
Newsletter

Si prega di digitare Nome e Cognome.
Si prega di inserire una Email.

Risorse Alma Laboris

Opportunità

Press Area

Offerta Formativa

Placement

La Business School

ALMA IN.FORMA