Management dell'Ambiente
Il contesto ambientale è stato caratterizzato, negli ultimi anni, da molti interventi normativi (comunitari, nazionali ed internazionali) a conferma dell’interesse e dell’attualità del tema, molto sensibile.
Del resto, il coinvolgimento attivo e consapevole dell'Impresa in un’attenta gestione delle problematiche ambientali è un parametro oggetto di costante valutazione per un ampio novero di interlocutori del sistema industriale.
II Master in Management dell'Ambiente mira a formare e/o aggiornare Professionisti con funzioni specialistiche di Management Ambientale che, per effetto delle competenze e conoscenze acquisite, possano gestire (ma anche prevenire) al meglio le problematiche ambientali, coadiuvare le attività di pianificazione, elaborare e applicare procedure e processi per la prevenzione e la tutela ambientale.
L’ampia portata del Programma Didattico del Master è propedeutica, poi, all’espletamento di incarichi organizzativi e gestionali nelle strutture pubbliche e private attive nel campo delle politiche e del controllo ambientale, in cui la massima priorità è attribuita alla conoscenza ed all’applicazione della normativa in materia.
Introduzione al Management Ambientale
• La Normativa ambientale in ottica Internazionale, Comunitaria e Nazionale;
• L’ Attività Ispettiva e Vigilanza in materia Ambientale;
• Gli Organismi pubblici preposti alla vigilanza;
• L’ attività ispettiva ed i compiti di Polizia Giudiziaria;
• Le Competenze e le Funzioni tra Stato, Regioni ed Enti Locali;
• Il diritto di informazione in materia ambientale;
La Valutazione di Impatto Ambientale
• Normativa di riferimento e modalità di svolgimento;
• I Soggetti (Committente, Proponente, Pubblico, Autorità competente);
• La Commissione Tecnica di verifica dell’impatto ambientale VIA e VAS;
• La Verifica di assoggettabilità (screening);
• Definizione dei contenuti dello studio di impatto ambientale o procedura di scoping;
• Lo studio d’impatto ambientale;
• La Valutazione d'Impatto Sanitario;
• Presentazione dell'istanza;
• Istruttoria tecnica: valutazione dello studio di impatto ambientale e degli esiti della consultazione;
• Informazione e svolgimento della consultazione;
• La decisione e il provvedimento di valutazione di impatto ambientale;
• Il monitoraggio;
• Le sanzioni;
• La V.I.A. per le opere strategiche;
• Procedure collegate alla VIA: VAS, AIA, VINCA:
¬ La Valutazione Ambientale Strategica (VAS)
¬ L’ Autorizzazione integrata ambientale (AIA)
¬ La Valutazione di Incidenza (VINCA);
La Tutela delle Acque
• La normativa in vigore;
• Identificazione e classificazione dello stato di qualità de corpi idrici;
• Individuazione e perseguimento dell’obiettivo di qualità ambientale;
• Obiettivo di qualità ambientale e per specifica destinazione;
• Informazioni sullo stato di qualità delle acque;
• La disciplina degli scarichi:
¬ Lo scarico; le acque reflue (industriali e urbane);
¬ Autorizzazioni, controlli e sanzioni;
¬ Le aree sensibili;
• La Gestione delle risorse idriche ed il Servizio idrico integrato;
L’ Inquinamento del Suolo e Bonifica
• La Legislazione comunitaria e nazionale;
• La bonifica di siti contaminati: Procedure, obblighi, controlli, siti di interesse particolare;
• La disciplina penale del D.Lgs. n. 152/2006;
• Il Progetto di bonifica ambientale;
• L’ analisi di rischio;
• Punti vendita carburanti;
La Gestione dei Rifiuti
• La normativa sui rifiuti e Parte Quarta del T.U.A;
• il “Produttore” e il “Detentore” dei rifiuti;
• La classificazione dei rifiuti;
• Raccolta, Trasporto, Deposito (temporaneo, provvisorio e permanente);
• Lo smaltimento;
• La gestione integrata dei rifiuti urbani;
• L’ Albo Nazionale Gestori Ambientali;
• Le Autorizzazioni: la procedura ordinarie e le procedure semplificate;
• Adempimenti documentali: F.I.R, Registro di carico e scarico, MUD, RAEE, SISTRI;
• Aspetti sanzionatori;
Altri Aspetti Ambientali Rilevanti:
L’inquinamento atmosferico:
¬ Definizione, cause, tipologia, monitoraggio;
¬ La riduzione delle emissioni in atmosfera;
¬ L’autorizzazione alle emissioni: valori limite e prescrizioni;
¬ L’ Autorizzazione Integrata Ambientale e l’Autorizzazione Unica Ambientale;
L’inquinamento acustico:
¬ La normativa comunitaria e la normativa nazionale vigente;
La gestione delle sostanze e miscele pericolose:
¬ Classificazione, etichettatura, disciplina sanzionatoria;
¬ Il Regolamento REACH: struttura e campo di applicazione;
¬ Il trasporto delle merci pericolose e l’accordo ADR;
¬ Adempimenti normativi e regimi di esenzione;
Aspetti Finanziari per il Management dell’Ambiente
• Gli strumenti fiscali: tasse e incentivi;
• Gli strumenti economico-finanziari: contributi, i finanziamenti europei ed italiani;
• Il rischio ambientale d’impresa: nozione, assicurazioni, finanziamenti;
I Sistemi di Gestione Ambientale
• Regolamento EMAS (Reg. (CE) n. 1221/2009)
• Regolamento Ecolabel UE (Reg. (CE) n. 66/2010);
• Il Regolamento RT-09 di ACCREDIA ed ISO 14000;
• Le prescrizioni legali e la Check List di conformità legislativa ambientale;
• Il Sistema di Gestione Ambientale secondo la norma UNI EN ISO 14001/2015:
¬ L’ Analisi Ambientale iniziale del Sistema di Gestione Iso 14001:2015;
¬ Il Contesto dell’organizzazione (Punto 4 Iso 14001:2015);
¬ la Leadership (punto 5);
¬ La Pianificazione (punto 6);
¬ Il Supporto (punto 7);
¬ Le Attività Operative (punto 8);
¬ La Valutazione delle Prestazioni (punto 9);
¬ Il Miglioramento (punto 10)
• L’Auditing del Sistema di Gestione Iso 14001:
¬ Obiettivi dell’Audit;
¬ Conoscenze, abilità e caratteristiche personali di un Auditor / Lead Auditor;
¬ Ruoli e responsabilità nella gestione degli Audit;
¬ Criteri generali per la conduzione degli Audit;
¬ Pianificazione Audit: definizione delle aree da auditare, processi e figure da coinvolgere;
¬ La conduzione degli Audit;
¬ Analisi delle anomalie riscontrate durante l’Audit;
¬ La non conformità emerse nell’Audit: Azione correttiva e preventiva;
ESAME LEAD AUDITOR ISO 14001/2015
(Qualificato KHC n. reg. A 186)
• Esame scritto di carattere generale;
• Test a risposta multipla di carattere specifico;
• Esame orale: Valutazione delle conoscenze acquisite;
Il Master in Management dell'Ambiente è rivolto a:
- Consulenti ambientali;
- Liberi Professionisti che operano in ambito ambientale;
- Responsabili ambientali di aziende private e pubbliche;
- Ingegneri e geologi;
- Tecnici della prevenzione ambientale;
- Laureati in Scienze e Tecnologie Ambientali;
- Laureati e Laureandi in Giurisprudenza, Ingegneria, Scienze ambientali, Geologia, Biologia, Chimica, Economia;
- Diplomati che vogliono acquisire conoscenze e professionalità nel settore Ambientale;
L’offerta formativa è estesa anche ad Enti Pubblici ed Aziende che intendano attribuire ai propri dipendenti e collaboratori una maggiore e più specifica preparazione nella materia oggetto del Master, accollandosi la relativa quota di partecipazione.
Per garantire il massimo contributo formativo ai Partecipanti, ALMA LABORIS dedica grande attenzione alla composizione della Faculty del Master in Management dell'Ambiente.
A tal fine, l’Organismo intesse rapporti collaborativi con Professionisti di consolidata esperienza nel mondo della Gestione Ambientale, ed in genere delle Certificazioni, a cui si affiancano Manager d’Azienda, Consulenti e Titolari di primarie società di consulenza che porteranno in aula la loro esperienza quotidiana.
La Faculty del Corso è composta, tra gli altri, da:
Dr.ssa Roberta Sartore: | | Lead Auditor Sistemi di Gestione Ambientale; |
Dr. Giovanni Bruno: | Lead Auditor Sistemi di Gestione Qualità Ambiente e Sicurezza; | |
Ing. Riccardo Battisti: | Senior Project Manager presso Ambiente Italia | |
Dr. Giorgio Nanni: | Consulente presso Consorzio Energia & Ambiente | |
Dr. Mario Iannotti: | Advisor at Ministero dell'Ambiente | |
Ing. Andrea Guerreri: | Energy Efficiency & TEE Director |
Al termine del Master in “Management dell'Ambiente è previsto il rilascio dei seguenti TITOLI e ATTESTATI:
- Diploma di Master in Managament dell’Ambiente;
- Attestato Lead Auditor 40 Ore ISO 14001:2015 (Qualificato Khc N. Vi 170 - A 186);
- Attestato Consulente E Progettista di Sistemi di Gestione Ambientale ISO 14001:2015;
DIPLOMA DI MASTER IN
Management dell'Ambiente
https://www.almalaboris.com/master-gestione-ambientale.html#sigProId9629f94844