L'evoluzione incessante degli ambienti socio-economici, associata alla crescente globalizzazione dei mercati, impone ai professionisti nell'area tributaria una necessità imprescindibile di aggiornamento e approfondimento sistematico nella disciplina fiscale.
Il diritto tributario è una branca del diritto pubblico che regola la tassazione e i rapporti tra le autorità fiscali e i contribuenti.
Il sistema fiscale rappresenta non solo una struttura di raccolta delle risorse necessarie al sostegno della spesa pubblica, ma anche uno strumento di equità sociale.
La fiscalità internazionale è un campo complesso e stratificato del diritto che interseca leggi nazionali, accordi bilaterali e regolamenti internazionali.
Il curatore fallimentare è una figura professionale di cruciale importanza nel mondo del diritto commerciale. È il professionista incaricato di gestire e risolvere un'impresa in stato di insolvenza, con l'obiettivo di soddisfare i creditori nel miglior modo possibile. In Italia, il curatore fallimentare deve essere iscritto all'Albo dei Curatori Fallimentari.
Il diritto tributario è una branca del diritto pubblico che si occupa della regolamentazione delle imposte e delle relazioni tra i contribuenti e l'autorità fiscale. Negli ultimi anni, questa disciplina ha assunto una crescente importanza nel mondo del lavoro, grazie alla complessità del sistema fiscale e alla necessità di figure professionali qualificate in grado di gestire le diverse tematiche tributarie.
Nella lingua inglese, come in tutte le lingue, esistono delle espressioni che assumono un significato diverso a seconda dell’ambito in cui vengono declinate. Una di queste è sicuramente tax code, che assume il duplice significato di codice fiscale, da un lato, e di complesso delle leggi del diritto tributario, dall’altro.
Sono spesso (erroneamente) utilizzate come sinonimi, le espressioni tributarista e commercialista. Un errore in cui cade di solito chi non conosce la materia della gestione dei tributi, così come quella della gestione dei conti.