Corso di Alta Specializzazione

Auditor/Lead Auditor Sistemi di Gestione per la Salute e Sicurezza 40h - ISO 45001:2018

Qualificato Aicq Sicev (n. 268/269)

Finalità e Obiettivi del Corso

Il Percorso formativo da 40h (Metodologia di Audit dei Sistemi Di Gestione - Corso Uni En Iso 19011:2018 da 16h + Auditor/Lead Auditor Uni En Iso 45001:2018 da 24h), rappresenta un momento di qualifica professionale imprescindibile per tutti coloro che intendono intraprendere la professione di Auditor/Lead Auditor di Sistemi di Gestione per la Sicurezza e la Salute sul Lavoro, per conto di Organismi di Certificazione o di Aziende operanti con Sistema di Gestione Certificato e/o in corso di Certificazione.

Il Percorso Formativo ha l’obiettivo di formare e qualificare risorse in grado di pianificare e condurre – in accordo allo Standard Uni En Iso 19011:2018 ed ai Requisiti per Organismi che forniscono Audit e Certificazione di Sistemi di Gestione – Audit di Prima, Seconda e Terza Parte finalizzati alla valutazione di conformità e di efficacia del SGSS ai Requisiti stabiliti dalla Uni En Iso 45001:2018, attraverso l’individuazione di eventuali non conformità o criticità, adeguate azioni correttive ed opportunità di miglioramento di processi e prestazioni.

ONLINE in LIVE STREAMING
Durata: 5gg (40h) dalle 09:30 alle 18:30
18, 19, 31 Marzo e 1, 2 Aprile 2023
1.000,00€ (+ 22% Iva)
Il mondo del lavoro di oggi ci impone di accelerare verso la digital transformation e andare incontro al progresso. Le grandi opportunità che questo scenario offre ai professionisti del futuro è quella di investire sulla propria formazione eliminando le distanze, in un’ottica di ottimizzazione dei processi, per esprimere sempre al meglio le proprie conoscenze e competenze.
Le lezioni, in Live Streaming, si svolgeranno in Aule Virtuali su un’innovativa piattaforma di e-learning, una grande opportunità per accelerare la digital transformation e andare incontro al futuro. La flessibilità che caratterizza questa formula permetterà al Partecipante di frequentare un Corso di Alta Specializzazione in Live Streaming nel luogo che preferisce, con la possibilità di partecipare alle lezioni direttamente da casa, in ufficio oppure dove si vuole.

La piattaforma che ospiterà le lezioni dei Corsi di Alta Specializzazione è pensata per la personalizzazione dell’esperienza del Partecipante. Una vera e propria Aula Virtuale, che dà al discente la possibilità di interagire con la Faculty formulando domande, tramite un’apposita funzione; presentando i propri lavori individuali e di gruppo che verranno svolti durante le lezioni; partecipando ad attività di team working in apposite meeting room; comunicando in maniera diretta con i docenti e gli altri Partecipanti, via chat.

Accedere alla piattaforma di Alma Laboris è semplice: basterà cliccare sul link che verrà inviato al Partecipante tramite mail, con il quale potrà entrare nell’Aula Virtuale. Un collegamento riservato al singolo discente, che gli permette di accedere alla piattaforma in totale sicurezza, nel rispetto della privacy e dei suoi dati personali.

Il taglio pratico si caratterizza per la continua alternanza tra Slides sinottiche, Case Study che i Formatori riportano dal proprio know-how professionale per condividerlo con i Partecipanti, Esercitazioni e Role Playing (individuali e/o di gruppo), fondamentali per acquisire e testare al meglio le nozioni apprese.

Alma Laboris ha predisposto diverse modalità di pagamento. Il Partecipante potrà scegliere di pagare la quota tramite la piattaforma PayPal, oppure con una carta di credito o di debito, sempre attraverso la piattaforma Paypal, anche senza avendo direttamente un conto. È altresì possibile il pagamento tramite Bonifico Bancario, dopo la ricezione della mail di iscrizione.

Richiedi Maggiori Informazioni: (NB: I campi contrassegnati dall'asterisco (*) sono obbligatori)
Si prega di digitare Nome e Cognome.
Si prega di digitare un Indirizzo Email.
Si prega di digitare un Numero di Telefono.
Si prega di digitare il testo della Richiesta.

ALMA LABORIS, in qualità di gestore del sito www.almalaboris.com, nonché Titolare del trattamento dei dati personali in conformità con Il Regolamento UE 2016/679 e con il D. Lgs. 196/03 e successive modifiche, dichiara che i dati personali inviati al sito sopra nominato vengono raccolti e trattati attraverso strumenti informatici e/o supporti cartacei ad opera di soggetti impegnati alla riservatezza e in conformità con le leggi vigenti. Inoltre, i dati stessi verranno utilizzati per la registrazione e successiva attivazione ai servizi del portale e non vengono divulgati nè verranno mai ceduti a terzi. Ai sensi dell’art. 5 del GDPR, i dati personali così raccolti sono conservati in una forma che consenta l’identificazione degli interessati per un arco di tempo non superiore al conseguimento delle finalità per le quali sono trattati. I dati personali degli interessati possono anche essere conservati per periodi più lunghi in ottemperanza agli adempimenti relativi alle normative di legge vigenti (a titolo esemplificativo, in materia di contabilità e obblighi di legge). Per ogni comunicazione ai sensi della summenzionata normativa, il Titolare del trattamento mette a disposizione l’indirizzo privacy@almalaboris.com



Acquistare il Corso di Alta Specializzazione con una quota agevolata è davvero semplice: ti basterà utilizzare un
Codice Promo! Clicca su "Iscriviti al Corso"; digita il Codice Promo nell'apposita sezione; procedi con l'acquisto per riservarti la possibilità di per accedere al percorso con una quota agevolata.

Scarica la Brochure del Corso

Destinatari del Corso

Diplomati, Laureati, Professionisti che intendono intraprendere la professione di Auditor / Lead Auditor e/o Consulente e Progettista dei Sistemi di Gestione per la Sicurezza e la Salute sul Lavoro per conto di Organismi di Certificazione Aziende operanti con Sistema di gestione certificato e/o in corso di certificazione;
Dirigenti, Responsabili di Sistemi di Gestione Sicurezza e Salute sul Lavoro e tutte le Figure Professionali coinvolte nella progettazione, implementazione e verifica di SGSS, che vogliono aggiornare le loro conoscenze e competenze;
Organizzazioni pubbliche e private che intendono qualificare sia i propri Auditor Interni che gli specialisti per la valutazione dei fornitori.
Image
Image

La Faculty del Corso

Tutte le Faculty dei percorsi di ALMA LABORIS BUSINESS SCHOOL sono formate per garantire il massimo contributo formativo ai Partecipanti. I rapporti che Alma Laboris intesse costantemente con Professionisti di consolidata esperienza, che vivono il mondo del lavoro ogni giorno, portano la Business School a comporre delle Faculty costituite da professionalità capaci di trasferire ai discenti la loro esperienza quotidiana. L'intero corpo Docenti dedica la propria attività a illustrare il modo migliore per affrontare la realtà lavorativa attraverso casi pratici ed esercitazioni.

Programma Didattico

PARTE PRIMA: LA METODOLOGIA DI AUDIT DEI SISTEMI DI GESTIONE - CORSO UNI EN ISO 19011:2018 (QUALIFICATO AICQ SICEV N. 268) – 16 ORE

  • Sistemi di Accreditamento e Certificazione, Normativa Internazionale, Norma ISO 17021;
  • Aspetti normativi connessi all’attività di Audit;
  • La norma UNI EN ISO 19011 :2018 ;
  • I principi dell’attività di Audit:
    • I requisiti dell’Auditor;
    • Conoscenze, abilità e caratteristiche personali di un Auditor;
    • Le tipologie di Audit e le figure coinvolte;
    • Obiettivi dell’Audit;
    • Ruoli e responsabilità nella gestione degli Audit;
    • Criteri generali per la conduzione degli Audit;
  • La pianificazione degli Audit, definizione delle aree da auditare, dei processi e delle figure da coinvolgere;
  • La conduzione degli audit:
    • predisposizione delle liste di riscontro;
    • la riunione iniziale con le figure da auditare e la raccolta delle evidenze;
    • la stesura del rapporto conclusivo;
  • La riunione finale di illustrazione dei risultati;
  • Analisi delle anomalie riscontrate durante l’Audit
  • La non conformità emerse nell’Audit: rilevazione, formalizzazione e condivisione con le funzioni aziendali;
  • Azione correttiva;
  • Azione preventiva;
  • L’attività follow up degli Audit
  • La verifica della presa in carico delle azioni correttive, preventive o delle osservazioni o raccomandazioni rilasciate negli Audit precedenti;
  • Aspetti di comunicazione;
  • Schemi di certificazione per Auditor legati a sistemi SGQ – SGA – SGSL - SGE;

Esame Corso UNI EN ISO 19011/2018

- Prova scritta di carattere generale e specifico;



PARTE SECONDA: CORSO AUDITOR/LEAD AUDITOR UNI EN ISO 45001:2018 (QUALIFICATO AICQ SICEV N. 269) – 24 ORE
– 24 ORE


Termini, definizioni, applicazione Sistemi di Gestione per la Sicurezza (SGS)

  • Legislazione settore Sicurezza: Panorama normativo
  • lgs 81/08 e s.m.i.;

ISO 45001/2018
IL CONTESTO DELL’ORGANIZZAZIONE

  • L’Organizzazione ed il suo contesto (4.1)
  • Le esigenze e le aspettative dei lavoratori e delle parti interessate (4.2);
  • Determinare il campo di applicazione del Sistema di Gestione per la SSL (4.3);
  • Sistema di Gestione per la SSL: i processi necessari (4.4);

LA LEADERSHIP

  • Leadership e impegno (5.1);
  • La Politica per la SSL (5.2);
  • Ruoli, Responsabilità ed Autorità nell’Organizzazione (5.3);
  • Consultazione e partecipazione dei Lavoratori (5.4);

LA PIANIFICAZIONE (PUNTO 6)

  • Le Azioni dell’Organizzazione per affrontare rischi e le opportunità (6.1);
    • Identificazione dei pericoli e valutazione dei rischi e delle opportunità (6.1.2);
    • Determinazione dei requisiti legali ed altri requisiti (6.1.3);
    • Attività di pianificazione (6.1.4);
  • Gli obiettivi per la SSL e pianificazione per il loro raggiungimento (6.2);

IL SUPPORTO 

  • Le Risorse (7.1);
  • La Competenza (7.2);
  • La Consapevolezza (7.3);
  • La Comunicazione (7.4);
  • Le Informazioni documentate (7.5);
    • Gli elementi necessari ai Sistemi di Gestione (7.5.1);
    • La creazione e l’aggiornamento delle informazioni documentate (7.5.2);
    • La tenuta sotto controllo delle informazioni documentate (7.5.3)

LE ATTIVITÀ OPERATIVE

  • La pianificazione ed il controllo operativi (8.1);
    • Eliminazione dei pericoli e riduzione dei rischi per la SSL (8.1.2);
    • Gestione del cambiamento (8.1.3);
    • Approvvigionamento (8.1.4);
  • Preparazione e risposta alle emergenze (8.2);
LA VALUTAZIONE DELLE PRESTAZIONI
  • Il monitoraggio, misurazione, analisi e valutazione (9.1);
    • Analisi e Valutazione della conformità (9.1.2);
  • L’ Audit Interno (9.2);
  • Il Riesame di Direzione (9.3);

IL MIGLIORAMENTO

  • Generalità (10.1);
    • Incidenti, Non conformità ed azioni correttive (10.2)
    • Miglioramento continuo (10.3);

 

CONDUZIONE DELL’AUDITING DI TERZA PARTE
(LEAD AUDITOR SISTEMI DI GESTIONE PER LA SICUREZZA)

  • Come interpretare correttamente i requisiti applicabili della Norma 45001:2018 nel contesto dell’Audit di Terza Parte;
  • Come ricercare le evidenze dell’Audit necessarie per valutare il grado di conformità SGSSL alla norma ISO 45001:2018;
  • La comunicazione efficace durante le interviste;
  • Come effettuare i resoconti scritti dell’Audit e presentare i risultati complessivi dell’Audit;

ESAME CORSO AUDITOR - LEAD AUDITOR ISO 45001/2018

- Prova scritta di carattere generale e specifico;

Titolo Rilasciato

All’esito della partecipazione al corso per Auditor/Lead Auditor Sicurezza e Salute sul Lavoro 40 Ore
(Qualificato AICQ SICEV (n. 268/269) verrà rilasciato l’attestato di:
AUDITOR/LEAD AUDITOR DI SISTEMI DI GESTIONE SICUREZZA E SALUTE SUL LAVORO
ISO 45001:2018 (40 ORE)

La quota di partecipazione è pari ad € 1.000,00 oltre IVA (Totale € 1.220,00).
La quota di partecipazione comprende il materiale didattico (slides, fascicoli, dispense ed ogni altro supporto utile per seguire al meglio le lezioni).

Programma Didattico del Master

INTELLIGENZA ARTIFICIALE, L’ELETTRICITÀ DEL 21° SECOLO


OBIETTIVI:

L’intelligenza artificiale è considerata l’elettricità del 21° secolo e già centinaia di startup che offrono relativi servizi sono valutate oltre un 1 miliardo di dollari. Tuttavia ad oggi solo il 6% delle aziende tradizionali sta utilizzando l’intelligenza artificiale per migliorare i propri processi ed automatizzare le proprie procedure. Il partecipante al corso acquisirà le basi per comprendere il funzionamento dell’IA ed il suo sviluppo nei prossimi 5 anni, individuando le possibili applicazioni nella propria realtà aziendale ed identificando strumenti e risorse necessarie per condurre un progetto in modo efficace.

CONTENUTI:

• Come funziona e principali algoritmi
• Machine Learning
• Natural Language Processing
• Computer Vision e riconoscimento di immagini
• Segmentazione e classificazione della clientela per marketing e comunicazione
• Ottimizzazione delle vendite nel settore e-commerce
• Pianificazione della produzione nella supply chain
• Assistenza ai clienti mediante chatbot e virtual assistant
• Riconoscimento di immagini con applicazioni nel settore del turismo

 

BLOCKCHAIN E CRIPTOVALUTE, LA RIVOLUZIONE DI UN PARADIGMA FINANZIARIO


OBIETTIVI:

Così come internet ha digitalizzato l’informazione rendendola disponibile a tutti, istantaneamente ed a basso costo, così la blockchain sarà in grado di eliminare i costi di intermediazione digitalizzando il valore dei beni, rendendoli suddivisibili ed istantaneamente scambiabili. Così come internet, la blockchain avrà un impatto incredibile nella nostra società. Il partecipante al corso acquisirà le basi per comprendere il funzionamento della blockchain ed i suoi strumenti principali quali smart contract, le principali criptovalute ad oggi in essere e le possibili applicazioni nella propria realtà aziendale, identificando strumenti e risorse necessarie per condurre un progetto in modo efficace.

CONTENUTI:

• Come funziona e principali blockchain
• Bitcoin & ethereum, crypto e token (utility, security, nft)
• Cosa è uno Smart Contract e Dapp
• Finanza Decentralizzata e nuovi prodotti finanziari del 21°secolo
• Certificazione del valore di oggetti (orologi, diamanti, etc)
• Gestione di una rete energetica intelligente
• Sistemi di evoting decentralizzati senza possibilità brogli
• Accelerazione delle transazioni nel commercio internazionale
• Gestione della supply chain e della filiera distributiva
• Applicazioni in ambito di mobilità elettrica

 

REALTÀ VIRTUALE ED AUMENTATA, NUOVA ESPERIENZA SENSORIALE NELL’INTRATTENIMENTO, SERVIZI, COMMERCIO, INDUSTRIA E FORMAZIONE


OBIETTIVI:

Fino a pochi anni fa un visore costava oltre i 5.000 $, era pesante e si surriscaldava facilmente rendendo l’esperienza dell’utente poco “reale”. Oggi un visore costa circa 400 dollari ed è comodo e leggero come un paio di occhiali. Nei prossimi 5 anni questi hardware ci consentiranno di accedere a servizi mai sperimentati prima, tra cui riunioni virtuali, simulazioni ed esperienze immersive, supporto tecnico all’utente e molto altro ancora. Il partecipante al corso acquisirà le basi per comprendere il funzionamento della realtà aumentata e della realtà virtuale, le relative differenze, lo stato della tecnologia, le sue attuali applicazioni ed utilizzo nella propria realtà aziendale.

CONTENUTI:

• Come funziona e principali ambienti di creazione
• Dispositivi hardware odierni e relative possibilità
• Cosa è un Metaverso e come sfruttarlo
• VR/AR in ambito intrattenimento e gaming
• VR/AR in ambito formazione ed instruzione accelerata
• VR/AR in ambito di eventi, arte, teatro
• VR/AR in ambito di architettura e design
• VR/AR in ambito turistico
• Ufficio virtuale in modalità SmartWorking+

 

STAMPA 3D E PROTOTIPAZIONE, UNA «FABBRICA DISTRIBUITA» PER L’INDUSTRIA DI DOMANI


OBIETTIVI:

La stampa 3d sta evolvendo in una direzione che consente sempre più la prototipazione e la realizzazione di prodotti di qualunque genere senza l’ausilio di complesse e costose macchine. Non è un caso che oggi si utilizzino materiali stampabili di ogni genere, plastici, metallici, fino ad arrivare a quelli organici e commestibili. Chi lavora in ambito industriale non può non conoscere le potenzialità di una tecnologia come questa che in 10 anni ha portato aziende come Boeing ed Airbus a realizzare fino a 60.000 parti dei propri aerei con la stampa 3d. Il partecipante al corso acquisirà le nozioni base per comprendere il funzionamento della stampa 3d, approfondendo le conoscenze sia la parte hardware che la parte software, e le tipologie di materiale che ad oggi sono utilizzate nel mondo della stampa 3d.

CONTENUTI:

• Principali tipologie di stampanti 3d e tecnologie utilizzate
• Applicazioni delle stampa 3d
• Analisi delle tipologie di materiali stampabili, quando e come usarli
• Quali software utilizzare, vantaggi e svantaggi
• Prototipazione con la stampa 3d
• FabLab, Makerspace ed il concetto di “fabbrica distribuita”
• Design industriale con stampa 3d
• Integrazione della stampa 3d nella nuova Industria 4.0
• Foodtech: stampare una bistecca con proteine biohackerate
• Hometech: stampare un’abitazione in 24 ore

CLOUD, APIS E CYBERSECURITY, INTERFACCE INNOVATIVE E SERVIZI SCALABILI DI RAPIDO ACCESSO IN TUTTA SICUREZZA


OBIETTIVI:

Il processo di globalizzazione avviato oramai da 20 anni è ad oggi quanto mai sostenuto da sistemi scalabili e di rapido accesso come il Cloud e l’API. Anni fa non avremmo mai potuto pensare di interconnettere migliaia di computer sfruttandone potenzialità e disponibilità di dati in tempo reale. Al tempo stesso un così ampio flusso di dati presta il fianco ad attacchi informatici di cui è necessario sapersi difendere. Il partecipante al corso acquisirà le nozioni base per comprendere il funzionamento del mondo Cloud ed APIs nonché i servizi messi a disposizione da grandi corporate come Microsoft, Amazon e Google individuando le possibili applicazioni nella propria realtà aziendale ed identificando strumenti e risorse necessarie per condurre un progetto in modo efficace.

CONTENUTI:

• Cloud/Api come funzionano e principali utilizzi
• Principali servizi Cloud (Azure, AWS, Google) con differenze e punti di forza
• Gestire la sicurezza e la privacy del dato in cloud (container, OAuth2 e GDPR)
• Analisi del json come linguaggio di interscambio dati per API
• Analisi di casi pratici di successo (api telegram, tesla wall, etc)
• Principali concetti di Cybersecurity
• Trend e attacchi tipici ai sistemi
• Gestire la Cybersecurity in ambito Cloud
• Come misurare e mettere in sicurezza la propria azienda

ENERGIA, SOSTENIBILITÀ E MOBILITÀ ELETTRICA,  LE NUOVE SFIDE DELL’UMANITÀ E LE RELATIVE  OPPORTUNITÀ DI BUSINESS


OBIETTIVI:

La Commissione Europea ha richiesto che l’Europa raggiunga entro il 2050 la neutralità climatica dando vita ad una società ecologica a zero emissioni. La strada è tracciata, le energie rinnovabili stanno traghettando il mondo verso un modello decentralizzato, equo e sostenibile. Si tratta di una sfida globale, ogni superpotenza dovrà fare la propria parte per evitare il surriscaldamento globale. Riconversione energetica significa anche maggiore occupazione e creazione di nuovi business model. Occorrerà trasformare le sfide sociali in una strategia capace di valorizzare il carattere distintivo di un business identificando le opportunità di crescita a mercato attraverso la sostenibilità e un impatto sociale concreto e misurabile.

CONTENUTI:

• Peer to peer energetico e blockchain
• Intelligenza artificiale applicata ai servizi energetici
• Comunità energetiche ed energia condivisa
• Mobilità elettrica e sharing mobility, casi di successo e applicazioni in cosntesti urbani
• Il ruolo dello storage  elettrochimico nel bilanciamento della rete
• Sfida alla decarbonizzazione: idorgeno verde e nuove reti di distribuzione
• Centrali solari innovative: agrovoltaico e tecnologie IoT
• Ripensare il proprio business in ottica di sostenibilità ed impatto sociale
• Strategia di validazione a mercato di progetti incentrati sulla sostenibilità, rischi e vantaggi

 

ROBOTICA & INTERNET OF  THINGS, PROGRAMMAZIONE DI  INTERFACCE UOMO-MACCHINA  E SENSORISTICA INNOVATIVA


OBIETTIVI:

Nei prossimi 5 anni si stima saranno utilizzati oltre 3 trilioni di sensori in tutto il mondo, strumenti in grado di acquisire dati, rielaborarli ed attraverso attuatori eseguire azioni compiute. In questo contesto la Robotica e l’Internet of Things (“Internet delle Cose”) assumerà un ruolo sempre più significativo sia in ambito consumer che enterprise con applicazioni che spaziano dalla domotica all’automatizzazione dei processi industriali. Conoscere il modo con cui affrontare un mondo tecnologico così complesso diventerà cruciale per essere innovativi e distinguersi sul mercato. Il partecipante al corso acquisirà una conoscenza base del mondo della Robotica e dell’IoT ed avrà la possibilità di osservare progetti di automazione sviluppati da realtà innovative, le relative criticità affrontate e come le stesse siano state risolte. 

CONTENUTI:

• Come funziona e su cosa si basa la robotica
• Automazione e robotica collaborativa
• La neuro-robotica e lo sviluppo di macchine intelligenti
• Interfacce uomo-macchina e approccio di sviluppo "human-centered"
• Il caso pratico della protesi bionica Adam's Hand
• Come funziona e su cosa si basa l’Internet of things
• Principali tipologie di sensoristica e come ricercarle
• Team di progetto per uno sviluppo hardware
• Applicazioni pratica di IoT in ambito agricolo/industriale

 

MATERIALI INNOVATIVI, DAL GRAPHENE AD ALTRI MATERIALI CHE CAMBIERANNO IL PROSSIMO DECENNIO


OBIETTIVI:

L’ambito multidisciplinare delle nanotecnologie spazia dalla biologia, alla chimica, alla fisica, all’ingegneria, alla medicina. Oggi i principali settori di applicazione industriale delle nanotecnologie sono l’elettronica, la scienza dei materiali e le biotecnologie. Lo sviluppo di progetti di innovazione vedono le nanotecnologie applicate al settore della edilizia, energia, ambiente, medicina e fotonica avanzata.

CONTENUTI:

• I materiali del futuro
• Tecnologie innovative e nanotecnologie per nuovi materiali
• Applicazioni della nanotecnologia, nanomateriali e nanostrutture
• Grafene, le sue proprietà e le sue infinite applicazioni
• Processi di produzione di nanoparticelle, processo sol-gel, biossido di titanio, effetto foto-elettrico, la fotocatalisi
• Applicazioni dei materiali fotocatalitici per l’abbattimento di virus e batteri
• Applicazioni di materiali innovativi nella manifattura, automotive ed aerospaziale
• Il progetto innovativo di G-Mask

 

ETICA E LEGALE, LE IMPLICAZIONI GIURIDICHE E REGOLAMENTARI CONNESSE ALLE TECNOLOGIE ESPONENZIALI


OBIETTIVI:

Il mercato e i consumi spingono alla ricerca di nuove forme di manifestazione dell’incontro tra la domanda e l’offerta. Non è forse vero che tutte le principali innovazioni degli ultimi millenni hanno avuto un impatto e condizionamenti radicali sulla vita del consumatore?
Possiamo inventare le migliori soluzioni tecnologiche, ma quando queste vengono offerte ai consumatori, è prassi consolidata che la tecnologia viene plasmata sulle necessità di domanda e offerta. Obiettivo del corso è quello di fare in modo che quando si affronta il tema dell’innovazione digitale dall’angolo visuale della tutela dei consumatori tendiamo, per riflesso condizionato, a concentrarci quasi esclusivamente su rischi, possibili abusi e violazioni puntuali della normativa vigente. Sempre più consumatori esprimono i loro diritti fondamentali come cittadini all’interno di piattaforme digitali. E’ tutto chiaro e trasparente? L’ecosistema digitale è ormai chiaramente sbilanciato a favore degli algoritmi?
Saranno analizzati vantaggi e svantaggi della espotenzialità tecnologica sul mercato e sui consumatori finali.

CONTENUTI:

• Mindset esponenziale per cogliere le imminenti opportunità di business
• Come abbattere il tasso di fallimento aziendale
• Imparare a riconoscere e misurare i rischi e le opportunità
• Privacy compliance e data protection per essere competitivi sul mercato
• La reputazione aziendale come asset strategico. Come tutelarla e riabilitarla
• Tutela e protezione del consumatore come obiettivo di business
• Gli effetti delle tecnologie esponenziali sui consumi. Innovazione e benefici per i consumatori
• Esponenzialità nel consumo in ambito  TLC, Energy, e-commerce e servizi.
• L’azienda del futuro con organizzazione a modello “teal”

Cookie Privacy

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.