I Docenti
La Faculty del Master è composta, tra gli altri, da:

di LLM (Master of Law) in “Fiscalità Internazionale” presso l’Università di Vienna. Iscritto all’Ordine degli Avvocati abilitati alle Corti superiori, all’Ordine dei Dottori Commercialisti e dei Revisori Legali. Ha ricoperto molteplici incarichi di collaborazione accademica presso la facoltà di Economia dell’Università di Pescara nonché presso la facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Bergamo. Sovente autore di pubblicazioni in materia di fiscalità nazionale ed estera. Tiene regolarmente seminari e interventi di docenza in Italia (Sole 24 ore, Ipsoa - WKI), ed all’estero (SUPSI della Svizzera italiana, Linde Austria). Membro dell‘International Fiscal Association (IFA) e della Society of Trust and Estate Practioners (STEP). Ha maturato esperienze professionali in contesti internazionali e svolge attività professionale a Milano: è attualmente consulente dello Studio Internazionale Legale – Tributario “Andersen Tax & Legal” di Milano.



Laurea Specialistica in Economia e Direzione delle Imprese. Iscritto all’Ordine dei Dottori Commercialisti. Master in “Diritto Tributario, Contabilità e Pianificazione Fiscale” e in “Studi Giuridici Fornesi” presso l’Università Luiss di Roma. Docente in numerosi Master in materia di fiscalità presso l’Università Luiss di Roma, nonché Ricercatore della Fondazione Bruno Visentini. Relatore di corsi di formazione aziendale e di numerosi convegni in materia fiscale, ed antiriciclaggio. Svolge attività professionale in favore di società quotate e non, società fiduciarie e intermediari finanziari presso lo “Studio Visentini – Marchetti” di Roma.

Ha ricoperto l’incarico di docente in materia tributaria, sia presso facoltà italiane che presso la Scuola Universitaria Professionale della Svizzera Italiana (SUPSI).
Collaboratore della Rivista “Massimario delle Commissioni Tributarie della Lombardia”. Svolge attività professionale in materia di diritto tributario e diritto tributario penale presso lo “Studio Vittorio Emanuele Falsitta & Associati”, sede di Milano.

Corso di Perfezionamento in “Diritto Tributario dell’Impresa e Fiscalità Internazionale” presso l’Università di Pescara e di Specializzazione in “Diritto Tributario” presso il Sole 24 ore. Cultore della materia in “Diritto Tributario”, presso la Cattedra del Prof. Avv. Massimo Basilavecchia dell’Università Degli Studi di Teramo, Facoltà di Giurisprudenza, è stata autrice di pubblicazioni in materia di diritto tributario. Svolge attività professionale presso lo “Studio Legale e Tributario CD” di Milano e Pescara.

Laurea in Giurisprudenza e Laurea in Economia e Commercio.
Iscritto all’Ordine degli Avvocati abilitati alle Corti superiori ed all’Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili. Professore Ordinario di I^ fascia di “Diritto Tributario” e “Fiscalità Internazionale ed Europea” presso il Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università di Bergamo. Svolge regolarmente attività pubblicistica sia in ambito domestico che internazionale: è socio ordinario dell’Associazione Italiana dei Professori di Diritto Tributario (AIDPT) e dell’European Association of Tax Law Professors (EATLP). Ha maturato esperienze professionali in contesti internazionali e svolge attualmente attività professionale a Milano come consulente presso lo studio “PWC – TLS Avvocati e Commercialisti”, sede di Milano.

Prima di entrare in KPMG, Massimo ha prestato servizio per 13 anni come ufficiale della Guardia di Finanza italiana, fino a diventare Capo della Sezione Frodi Comunitarie presso la sede di Roma. Ora a capo del Trade & Customs Practice di KPMG in Italia, aiuta i clienti multinazionali a raggiungere l’efficienza dal punto di vista fiscale, e a conformarsi a una complessa serie di legislazioni doganali locali e principi GATT/WTO. Le sue aree di competenza sono di ampio respiro, e comprendono commercio internazionale, diritto doganale e delle accise, questioni IVA, status AEO, pianificazione doganale internazionale e analisi dei rischi, domande di rimborso, ruling fiscali e contenzioso tributario. Dal 2017 Massimo è anche responsabile del team Italian Tax & Legal Brexit. Autore di numerosi manuali in materia fiscale, Massimo è membro di diversi comitati, gruppi di lavoro e associazioni di categoria di alto profilo. È relatore a conferenze, alle quali partecipa regolarmente, e tiene lezioni nelle università di Leiden, Losanna, Roma (LUISS) e Milano (Bocconi).

Socio dello Studio Associato (Consulenza legale e tributaria) – KPMG Italy, nel ruolo di Associate Partner dell’International Trade & Customs Team (2006-oggi). Laurea in Giurisprudenza presso l'Università di Roma LUISS "Guido Carli". Master di II livello in diritto tributario conseguito presso l'Università "La Sapienza" di Roma, diretto dal prof. A. Fantozzi. IBFD, International Tax Academy, "Introduction to European Customs Law and Excise Duties" Amsterdam. Iscritta all'Ordine degli Avvocati cassazionisti di Roma. Relatrice in corsi di formazione aziendale e numerosi webinar in materia doganale, IVA ed accise. È inoltre co-autrice del Manuale “E-commerce ed IVA: regimi e semplificazioni nelle transazioni digitali nazionali e internazionali”, ed. Giuffrè 2022, e di numerosi articoli in materia diritto doganale e disciplina IVA, ha inoltre collaborato alla redazione dei testi “Manuale di diritto e pratica doganale” e “Codice Doganale” a cura dell’Avv. Massimo Fabio.

Laurea Specialistica in Economia e Legislazione di Impresa. Iscritto all’Ordine dei Dottori Commercialisti di Milano. Master of Legal Studies in Taxation presso l’Università di San Francisco. Docente presso il Master Tributario di Ipsoa. Svolge attività professionale in favore di società sia italiane che straniere, con specializzazione in tematiche IVA, presso lo studio “Andersen Tax” con sede in Milano, Corso Magenta, 82.

Laurea Magistrale in Giurisprudenza presso l'Alma Mater Studiorum - Università di Bologna. LL.M (Master of Laws) in Taxation presso il King's College London. Avvocato. Membro dell'International Bar Association (IBA), della Society of Trust and Estate Practioners (STEP), socio dell’Associazione Il Trust in Italia. Relatore a corsi e convegni in Italia e all’estero, autore e coautore di articoli e monografie principalmente in tema di trust. Affinate le proprie competenze di diritto civile, tributario e commerciale lavorando per primari studi legali italiani ed esteri e acquisito un solido background multi-giurisdizionale nella formazione e amministrazione di trust, attualmente fornisce in qualità di Executive Trust Advisor della trust company svizzera Capital Trustees AG consulenza a individui e famiglie imprenditoriali in merito alla progettazione ed implementazione di strutture articolate su più giurisdizioni. È amministratore della trust company italiana Meraki.

Laurea in Economia aziendale. Iscritto all’Ordine dei dottori Commercialisti di Milano e nel registro dei revisori legali. A partire dal 2010 Coordinatore della Scuola di Alta Formazione (SAF) in Principi contabili nazionali e internazionali della Fondazione Dottori Commercialisti di Milano. Relatore in numerosi corsi in tema di bilancio / principi contabili internazionali e principi contabili nazionali organizzati dalla Fondazione Dottori Commercialisti di Milano. Dal 2007 al 2011 relatore presso PricewaterhouseCoopers SpA nell’ambito dei corsi interni in tema di principi contabili nazionali e internazionali e di bilancio consolidato. Tra il 2009 e il 2011 Training Manager per l’ufficio di Milano di Pricewaterhouse Coopers SpA. Svolge attività professionale presso lo “Studio Chiaravalli Reali & Associati” di Milano di cui è partner.


