Il mondo del lavoro è in continua evoluzione. Il contesto professionale in cui siamo immersi produce nuove figure professionali, ‘aggiorna’ quelle già esistenti, e si rinnova grazie agli avanzamenti tecnologici e al cambiamento delle necessità sociali.
L’energia geotermica in Italia crescerà di otto volte entro il 2050. È questa la previsione che Irena, l’Agenzia internazionale per le energie rinnovabili, ha formulato per il nostro Paese, che conferma come la geotermia rappresenti una fonte rinnovabile con margini di sviluppo ancora enormi, a livello globale come sul territorio europeo.
Un’altra asta flop, quella per l'installazione di nuove fonti di energia rinnovabile in Italia. Il Gestore dei Servizi Energetici, la società pubblica che assegna gli incentivi alle rinnovabili, aveva messo all'asta 1582 MW di nuova capacità, ma ha ricevuto offerte dalle imprese energetiche per soli 98,9 MW.
Il settore delle energie rinnovabili sta attraversando una fase sicuramente molto positiva, in tutto il mondo. Le ultime statistiche enunciate dall’Agenzia Internazionale dell’Energia raccontano, con grande soddisfazione, come nel 2020 siano state l’unica fonte di energia per la quale la domanda è aumentata.
- Cos’è l’agrivoltaico, quali vantaggi comporta e come funziona
- Energia eolica, la turbina senza pale: il progetto dalla Spagna
- Master energie rinnovabili, come diventare energy manager
- Energie rinnovabili, in Europa superano i combustibili fossili per la produzione di elettricità
- Carbon border tax, l’Europarlamento approva: cos’è e cosa cambierà
- Fuel Cell, cosa sono e qual è il loro funzionamento