Il controllo della qualità è una delle attività più importanti nell’ambito del quality management in azienda. Tra le figure professionali di spicco nell’ambito c’è il quality controller, un professionista che si occupa
La sicurezza sul lavoro è un argomento di fondamentale importanza per la tutela dei lavoratori e per garantire un ambiente di lavoro salubre e sicuro.
È una delle figure più importanti nell’ambito dei sistemi di gestione integrati, in virtù della sua preziosa attività svolta, molto spesso, presso le aziende. Parliamo del consulente ai sistemi di gestione, un professionista che aiuta le aziende a sviluppare e implementare un sistema di gestione integrato. Vediamo insieme che cosa fa, attraverso l’analisi delle sue mansioni, lo stipendio medio per la figura e il Master adatto a prepararsi.
Cosa fa questo professionista nel suo lavoro: le sue mansioni
Il consulente ai sistemi di gestione integrati è un professionista che si occupa di fornire un’attività di consulenza alle aziende che decidono di adottare un sistema di gestione aziendale integrato. Una scelta, questa, sempre più battuta dalle imprese italiane, che scelgono di integrare la gestione della qualità, dell’ambiente, della sicurezza sul lavoro, seguendo un unico approccio.
Questa figura, dunque, spazia, a seconda della propria inclinazione professionale, tra gli standard ISO 9001 (per la qualità), ISO 14001 (per l'ambiente), ISO 45001 (per la salute e la sicurezza sul lavoro). Tra le sue mansioni troviamo:
- Analisi dei processi aziendali: il consulente esamina i processi aziendali per identificare eventuali aree di miglioramento e per determinare come integrare i requisiti degli standard di gestione.
- Formazione del personale: il consulente forma il personale sui principi e i requisiti degli standard di gestione integrati e su come implementare questi standard nella loro attività quotidiana.
- Sviluppo della documentazione: il consulente aiuta a sviluppare la documentazione necessaria per soddisfare i requisiti degli standard di gestione integrati, come manuali, procedure e registri.
- Implementazione: il consulente guida l'implementazione del sistema di gestione integrato, facendo in modo che sia efficiente e conforme agli standard.
- Verifica e miglioramento continuo: il consulente verifica che il sistema di gestione integrato sia in linea con gli standard e aiuta a mantenere e migliorare costantemente il sistema.
Quanto guadagna un consulente ai sistemi di gestione
Stando ai blog online di settore, un consulente ai sistemi di gestione aziendale neolaureato guadagna, in media, tra i 2200 e i 2500 euro lordi al mese. Mentre si arriva a quasi 4000 euro lordi al mese per chi ha più esperienza.
Tuttavia, parliamo di uno stipendio, quello destinato a questo professionista, sensibile al rialzo, anche in considerazione del fatto che spesso opera come ‘battitore libero’, come singolo professionista, e dunque può ben decidere le aziende alle quali rivolgersi per il proprio lavoro.
Perché un consulente ai sistemi di gestione dovrebbe frequentare un Master
Per diventare un consulente ai sistemi di gestione integrati, è necessario essere ben preparati, possedere una solida comprensione degli standard di gestione e avere esperienza nell'implementazione di questi standard. La formazione continua e l'aggiornamento delle competenze sono fondamentali per mantenere le conoscenze attuali e per essere al passo con le nuove sviluppi nel settore.
Il Master in Sistemi di Gestione Integrati di Alma Laboris Business School è un percorso immediatamente spendibile nel mondo del lavoro grazie a un programma didattico dal taglio pratico e a un Servizio Placement gratuito e pensato per il raggiungimento degli obiettivi di carriera del discente. Agevolazioni in corso per iscrizione anticipata.
I sistemi di gestione della qualità aziendale sono un insieme di processi e procedure finalizzati a garantire che i prodotti e i servizi offerti dall'azienda soddisfino i requisiti dei clienti e delle normative vigenti.
È stata a lungo una delle certificazioni di riferimento nell’ambito della gestione integrata dei sistemi aziendali, fino alla sua sostituzione con la ISO 45001.
Una delle più interessanti tra le ultime norme realizzate dalla ISO, l’organizzazione internazionale per la normazione, è la ISO 30415, la prima Certificazione Internazionale sulla Diversity & Inclusion, ovvero la diversità e l’inclusione in azienda.
Adottare un sistema di gestione integrato, per un’azienda del contesto attuale, vuol dire adottare un approccio comune, al fine di ridurre gli audit esterni, e sviluppare una cultura aziendale efficace.
I sistemi di gestione integrati rappresentano un’ottima arma a disposizione delle aziende del contesto in cui siamo immersi.