MASTER DI ALTA FORMAZIONE
Project Management
Gestire Progetti Predictive, Agile e Hybrid secondo i Principali Framework e Metodologie Internazionali
AGEVOLAZIONI ENTRO SETTEMBRE
Compila la form e partecipa ai colloqui di Selezione.
Finalità e Obiettivi del Master di Alta Formazione






Scarica la Brochure del Master
I 5 Plus del Master
La quota di partecipazione al Master comprende anche la quota di iscrizione al PMI (Project Management Institute - www.pmi.org), del valore di circa € 130.00 (ovvero circa 140 dollari): in concomitanza all’attivazione del Master, i Partecipanti verranno dunque affiancati nel relativo iter amministrativo.
Il Master di Alta Formazione in Project Management, basato sul Framework universalmente riconosciuto del PMI® e con l’intervento di Formatori certificati PMP®, soddisfa, anzitutto, il requisito definito dal PMI® in riferimento al numero minimo di ore di formazione (35 ore) necessarie a sostenere l’esame di PMP® (previa verifica della sussistenza degli ulteriori requisiti minimi richiesti) con contenuti allineati alla versione più recente della Exam Content Outline.

Il programma del Master soddisfa il requisito della Formazione specifica nel Project Management, richiesta dagli Organismi di Certificazione, secondo il framework di riferimento (Processi/Gruppi tematici) della norma UNI ISO 21502 (e/o successive edizioni).
• Novità sulle Certificazioni;
• Metodologie emergenti;
• Articoli di approfondimento;
• Contributi video dei docenti
Il Project Management è una disciplina in continua evoluzione: a completamento ed integrazione della formazione in aula, grande risalto viene conferito alle novità che possono emergere durante il Master, aggiornando continuamente i Partecipanti tramite Piattaforma Web dedicata:
Novità sulle Certificazioni; Metodologie emergenti; Articoli di approfondimento; Contributi video dei docenti.Scarica la Brochure del Master
Organizzazione Didattica del Master

La Fase d’Aula del Master di Alta Formazione di Alma Laboris si compone di 12 lezioni frontali, ognuna dalla durata di 8 ore. La durata complessiva di questa importante fase del percorso è pertanto di 100 ore di Formazione, in cui verranno trattate le tematiche contenute nel Programma Didattico.
Dopo l’ultima lezione, è previsto l’APPLICATION TIME. I Partecipanti scelgono, tra quelle affrontate durante il Master, una materia del Programma Didattico che possa costituire un approfondimento nell’ambito della più ampia preparazione acquisita: la materia prescelta viene dapprima analizzata attraverso l’esame dei suoi fondamenti teorici (con il supporto, se necessario, del Formatore del modulo), per poi essere cristallizzata in un caso pratico che sia espressione “sul campo” di quanto esaminato teoricamente: viene così redatto il FOCUS DI SPECIALIZZAZIONE. Nel data prevista avrà luogo la VERIFICA FINALE mediante la somministrazione di un Test (con domande a risposta multipla e/o aperta).
La Cerimonia di Chiusura, alla presenza di una Commissione costituita da Docenti facenti parte della Faculty del Master ed in seduta plenaria con tutti gli altri Master: in tale occasione il Comitato Scientifico inviterà un/una Partecipante ad esporre il proprio elaborato, in rappresentanza dell’aula.
Scarica la Brochure del Master
Placement per lo Sviluppo di Carriera dei Partecipanti


Partecipanti che, grazie al Cooming Job, hanno ottenuto un upgrade in termini di retribuzione e/o di Sviluppo di Carriera;

tra realtà italiane e internazionali, piccole, medie e grandi imprese, che fanno parte del Network;




























































