Il Master, proprio al fine di fornire tali strumenti, presenta un taglio volutamente pratico, idoneo a supportare la crescita professionale del Manager del settore farmaceutico.
Compila la form e partecipa ai colloqui di Selezione.

- Direzione Medica: aspetti fondamentali dell’Area di supporto scientifico;
- Elementi fondamentali di Farmacovigilanza;
- I principi cardine della Produzione e il Quality Assurance;
- L’inquadramento del settore dal punto di vista normativo (Affari Regolatori, AIC, etc.);
- Market Access, per agire in modo integrato su tutti gli attori di un Sistema sempre più articolato (budget compressi, delibere limitanti l’uso dei farmaci, necessità di creare parternship con il Cliente, etc);
- Marketing Strategico ed operativo, per pianificare obiettivi, strategie e azioni necessarie a realizzare la commercializzazione dei prodotti; effettuare analisi di mercato valutandocon cognizione dati e fonti di informazioni; etc.,
- Business Development ed Sales Management, ovvero le tecniche per una vendita efficace;
- Il Project Management del Settore Farmaceutico;
- La Gestione delle Risorse Umane nell’Azienda Farmaceutica.
Notevoli sono gli sbocchi occupazionali e professionali del Master in Management e Marketing dell’Industria Farmaceutica: la visione a 360° delle dinamiche aziendali ed il contesto tecnico/economico/gestionale in cui viene calato il Partecipante (che si coniuga al background formativo di ciascuno) conduce ad una ampia gamma di Professioni nel contesto Farmaceutico.
Tra gli sbocchi lavorativi più ricorrenti si segnalano, in particolare, le seguenti figure:
- Sales Representative;
- Area Manager;
- Sales Manager;
- Key Account Manager;
- Product Specialist;
- Product /Project Manager;
- Marketing Director;
- Brand Manager;
- Medical Writer;
- Medical Advisor;
- Medical Liaison;
- Medical Director;
- Business Analytic Manager;
- Marketing Access Manager;
- Regulatory Affairs Manager;
- Responsabile Controllo Qualità;
- Quality Assurance Specialist;
- Responsabile Validazione;
- Marketing Manager;
- Informatore scientifico;
- Responsabile Qualità;
- Clinical Monitor;
- Esperto Farmacovigilanza;
- Clinical Project Manager;






























































Il Master (in Aula oppure Online - Live Streaming) è a numero chiuso per garantire la creazione di un gruppo d’aula omogeneo e motivato, attraverso Colloqui
di Selezione gratuiti e non vincolanti, in alternativa per coloro che non fossero disponibili nelle date indicate è previsto il colloquio telefonico in data e ora da concordare.