MASTER DI ALTA FORMAZIONE
Master Energy Management
(Riconosciuto per la Cerficazione E.G.E.)
AGEVOLAZIONI ENTRO SETTEMBRE
Compila la form e partecipa ai colloqui di Selezione.
Finalità e Obiettivi del Master di Alta Formazione
Energy Manager (in base alla legge 10/91); Esperto nella Gestione dell’Energia (in base al punto 5 della UNI-CEI 11339/2009); Auditor Energetico (in base al punto 5 della UNI CEI EN 16247 parte 5); Auditor / Lead Auditor di Sistemi di Gestione per l’Energia (ISO 50001); Consulente Energetico in senso più ampio;
Alla conclusione del Master, coloro che fossero interessati a sostenere l’Esame E.G.E., potranno partecipare alla specifica sessione d’Esame che EN.I.C., aperta ai Partecipanti al Master di Alma Laboris.






Scarica la Brochure del Master
Destinatari del Master
Il Master in “ENERGY MANAGEMENT” si rivolge a:
Energy Manager, Professionisti, Consulenti, Manager, Imprenditori, Investitori ed Operatori del settore Energetico interessati ad acquisire competenze specialistiche di taglio tecnico ed economico, al fine di migliorare la propria posizione professionale;
In primis, dunque, Ingegneri, Architetti, Dottori in Scienze dell’Ambiente e Territorio, ma anche profili con percorsi di studio diversi che presentino caratteristiche curriculari e/o professionali e/o attitudinali in linea con il percorso formativo;
Quanti siano in possesso di Laurea almeno di primo livello o di Laurea specialistica in discipline tecnico scientifiche o economico-manageriali;Giovani Professionisti, provenienti da altre Lauree, interessati a sviluppare competenze per un approccio concreto al mondo del Lavoro.
Sbocchi Occupazionali
Sulla scorta anche delle competenze e conoscenze acquisiste nel Master,
il Partecipante potrà proporsi:
Con maggiori conoscenze e competenze nel contesto in cui già opera come EM o EGE, ad Aziende / Enti in cui la Legge 10/1991 prevede l’obbligo di nomina dell’Energy Manager, ad Utenti /clienti con rilevanti consumi di energia singoli, raggruppati in consorzi o strutture associative, interessati alla gestione efficiente dell’energia, ad Organismi di Certificazione, a Distributori e fornitori di vettori energetici, grossisti e traders, ad ESCO – Società di servizi energetici, a Società di ingegneria e strutture di servizi tecnici per l’effettuazione di attività di diagnosi energetica e studi di fattibilità per l’accesso ad incentivi, a Organismi bancari e finanziari, ad Agenzie energetiche nazionali, regionali e/o locali, ad Organizzazioni pubbliche e/o private, di qualunque settore e dimensione, che intendano adottare ed applicare volontariamente un Sistemadi Gestione dell’Energia, a Società di consulenza nel settore energetico.
Scarica la Brochure del Master
Organizzazione Didattica del Master Risorse Umane

La Fase d’Aula del Master di Alta Formazione di Alma Laboris si compone di 12 lezioni frontali, ognuna dalla durata di 8 ore. La durata complessiva di questa importante fase del percorso è pertanto di 100 ore di Formazione, in cui verranno trattate le tematiche contenute nel Programma Didattico.
Dopo l’ultima lezione, è previsto l’APPLICATION TIME. I Partecipanti scelgono, tra quelle affrontate durante il Master, una materia del Programma Didattico che possa costituire un approfondimento nell’ambito della più ampia preparazione acquisita: la materia prescelta viene dapprima analizzata attraverso l’esame dei suoi fondamenti teorici (con il supporto, se necessario, del Formatore del modulo), per poi essere cristallizzata in un caso pratico che sia espressione “sul campo” di quanto esaminato teoricamente: viene così redatto il FOCUS DI SPECIALIZZAZIONE. Nel data prevista avrà luogo la VERIFICA FINALE mediante la somministrazione di un Test (con domande a risposta multipla e/o aperta).
La Cerimonia di Chiusura, alla presenza di una Commissione costituita da Docenti facenti parte della Faculty del Master ed in seduta plenaria con tutti gli altri Master: in tale occasione il Comitato Scientifico inviterà un/una Partecipante ad esporre il proprio elaborato, in rappresentanza dell’aula.
Scarica la Brochure del Master
Placement per lo Sviluppo di Carriera dei Partecipanti


Partecipanti che, grazie al Cooming Job, hanno ottenuto un upgrade in termini di retribuzione e/o di Sviluppo di Carriera;

tra realtà italiane e internazionali, piccole, medie e grandi imprese, che fanno parte del Network;




























































