Master Sistemi di Gestione Integrati Qualità, Sicurezza, Energia e Ambiente

120 ore di Formazione con Taglio Pratico in Formula Weekend in Aula (Roma, Milano, Napoli, Padova, Torino, Bologna) e Online (Live Streaming)

 

 
tutela dell’ambiente

Costituzione italiana e tutela dell’ambiente: cosa cambia con la modifica all’articolo 9

La tutela dell’ambiente entra nella Costituzione della Repubblica italiana. La Proposta di legge costituzionale approvata l’8 febbraio 2022 dal Parlamento inserisce

la tutela dell’ambiente, della biodiversità e degli ecosistemi fra i principi fondamentali della nostra carta costituzionale. Ma cosa dice di preciso la costituzione italiana sulla tutela dell’ambiente? Ecco cosa cambia con la modifica all’articolo 9 della Carta.

La tutela dell’ambiente entra nella Costituzione della Repubblica italiana

L’8 febbraio 2022 sono state approvate le modifiche agli articoli 9 e 41 della Costituzione, che introducono la tutela dell’ambiente, della biodiversità e degli animali tra i principi fondamentali della Carta costituzionale. Si tratta di una prima volta storica: è finora il primo caso in cui sia stato ‘toccato’ un principio fondamentale, ovvero uno dei primi dodici articoli della Costituzione.

Sebbene la protezione dell’ambiente durante i conflitti armati si sia via via consolidata, questa è avvenuta attraverso azioni – Risoluzione dell’Assemblea Generale delle Nazioni Unite e parere della CIG – non giuridicamente vincolanti che non hanno sostanzialmente modificato gli obblighi internazionali in capo all’Italia. Adesso, con la modifica all’articolo 9, assistiamo a una modifica sostanziale.

Cosa dice l’articolo 9 e perché è stato modificato

Ma cosa dice l’articolo 9 della Costituzione sulla tutela dell’ambiente? Prima delle modifiche, il testo recitava così: “La Repubblica promuove lo sviluppo della cultura e la ricerca scientifica e tecnica”.

Con il provvedimento del 9 marzo 2022 la Camera dei deputati ed il Senato della Repubblica, in seconda votazione e con la maggioranza dei due terzi dei componenti di ciascuna Assemblea, hanno approvato una modifica tutt’altro che trascurabile all’art.9.

Che ora recita così: “La Repubblica promuove lo sviluppo della cultura e la ricerca scientifica e tecnica. Tutela l'ambiente, la biodiversità e gli ecosistemi, anche nell'interesse delle future generazioni. La legge dello Stato disciplina i modi e le forme di tutela degli animali”.

 

 

 

 

 

 











Cookie Privacy

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.