MASTER DI ALTA FORMAZIONE - Edizione Ottobre 2022
ESPERTI IN PROPRIETÀ INTELLETTUALE: IL BUSINESS DELL’INTANGIBILE
Online (Live Streaming)
L'Italia, terra di cultura e stile, ammirata da tutto il mondo per il cibo, la moda, il cinema, la ricchezza di beni culturali, beni paesaggistici e l’artigianato, è caratterizzata da un contesto industriale costituito da Piccole e Medie imprese la cui "produzione di ricchezza" viene raggiunta attraverso competenze intellettuali e innovative che meritano una adeguata comunicazione e valorizzazione.

Finalità e Obiettivi del Master
Il settore della proprietà intellettuale è in continua evoluzione e con l’espansione della digitalizzazione in tutti i settori, l’esigenza di tutelare il proprio patrimonio immateriale, così come limitare i rischi di subire (o commettere, anche involontariamente) delle violazioni di proprietà intellettuale è notevolmente aumentato. Proprio in quest’ottica il Master avrà lo scopo di formare in maniera trasversale la figura del consulente di proprietà intellettuale, figura caratterizzata dalla capacità di valutare ed economizzare le risorse intangibili dell’impresa, fondendo in sé conoscenze economiche e manageriali e cultura creativa. L'obiettivo del Master è garantire la formazione di consulenti legali e di professionisti della cultura e dello spettacolo attraverso lo sviluppo di nuove competenze, fornendo un concreto supporto operativo, un continuo aggiornamento professionale che abbia riguardo ai profili internazionali, attraverso esercitazioni pratiche, testimonianze e case studies, e fornendo così una competente assistenza all'attività imprenditoriale dei propri clienti.






Il Master con la più alta spendibilità nel Mercato del Lavoro
Scopri di più sul business dell’intangibile
Destinatari del Master
Il Master è rivolto a professionisti manager dell’area legale, avvocati e consulenti d’impresa, responsabili marketing e della comunicazione, imprenditori, laureati in discipline economiche e giuridiche, manager e impiegati di società pubbliche e private dello spettacolo e della moda, grafici, e professionisti dell’audiovisivo.


Sbocchi Occupazionali
Consulente per attività di assistenza alle imprese per la tutela e la protezione di proprietà intellettuale e diritto d’autore in house o esterno; marketing manager; fashion lawyer; imprenditore dell’audiovisivo; direttore artistico, direttore di produzione, produttore cinematografico, esperto di management delle arti e dello spettacolo.
Oltre l’80% di casi di successo dopo il Master di Alta Formaizone
Entra in un settore innovativo del mondo del lavoro
L' Organizzazione Didattica
L’Organizzazione didattica del Master per Esperti In Proprietà Intellettuale si articola in un intenso percorso di 64 ore di Formazione in 8 lezioni (che si svolgeranno in formula week-end): attraverso il LABORATORIO EXECUTIVE i Partecipanti vengono introdotti all’integrale disamina di tutte le materie oggetto del Programma Formativo e alla comprensione delle tecniche connesse alla tutela della Proprietà Intellettuale.

LABORATORIO EXECUTIVE:
Taglio Pratico, Interazione, Case Study, Role Playing;
Taglio Pratico, Interazione, Case Study, Role Playing;
Il Programma Didattico viene esaminato con l’intervento di Professionisti di consolidata esperienza nel mondo aziendale, a cui si affiancano Manager d’Azienda, Consulenti e Titolari di primarie società di consulenza, Rappresentanti degli Uffici Finanziari, che portano in aula la propria esperienza quotidiana: in questo modo, i Partecipanti vengono coinvolti direttamente nelle dinamiche aziendali, in una costante interazione. Il taglio pratico del Master si caratterizza per la continua alternanza tra slides sinottiche, case study (modulistica, report, procedure, etc) che i Formatori riportano in aula dal proprio know-how professionale per condividerlo con i Partecipanti, esercitazioni e role playing (individuali e/o di gruppo), fondamentali per acquisire e testare al meglio le nozioni apprese.
VERIFICA FINALE:
Dopo l’ultima lezione, è prevista la VERIFICA FINALE (dalle 09.30 alle 11.00), ovvero la somministrazione di un Test con domande a risposta multipla e/o aperta volto a valutare le conoscenze dei Partecipanti e per constatare, reciprocamente, i miglioramenti che si sono verificati per effetto della partecipazione al Master. La Verifica Finale si svolge on-line, con accesso in maniera rigorosa e controllata alla specifica piattaforma dedicata da Alma Laboris all’evento.
Dopo l’ultima lezione, è prevista la VERIFICA FINALE (dalle 09.30 alle 11.00), ovvero la somministrazione di un Test con domande a risposta multipla e/o aperta volto a valutare le conoscenze dei Partecipanti e per constatare, reciprocamente, i miglioramenti che si sono verificati per effetto della partecipazione al Master. La Verifica Finale si svolge on-line, con accesso in maniera rigorosa e controllata alla specifica piattaforma dedicata da Alma Laboris all’evento.
Formula Executive, Faculty Docenti di esperti, Programma Didattico pratico
Scarica la Brochure è scopri i Dettagli del Master
La Faculty del Master per ESPERTI IN PROPRIETÀ INTELLETTUALE
-
Annaluce Licheri Avvocato Specializzato in Diritto Cvile e Diritto della pProprietà Intellettuale
-
Angela Bonacina Avvocato und Rechtsanwältin - Vicepresidente AIGA Como
-
Alessandro Di Majo Esperto di Diritto d’Autore e dell’Audiovisivo
-
Fabio dell’Aversana Professore di Diritto Privato, Diritto e Legislazione dello Spettacolo
-
Francesca Ferrari Docente di Diritto Processuale Civile
-
Barbara Pozzo Docente di Diritto Comparato e Diritto della Moda
- 1
Il Master con la più alta spendibilità nel Mercato del Lavoro
L'iscrizione al Master comprende il materiale didattico (slides, fascicoli, dispense ed ogni altro supporto utile per seguire al meglio le lezioni).