
TIPOLOGIA DI EVENTI INSERITI NEL CATALOGO FORMATIVO ON-LINE DELLA BUSINESS SCHOOL,
CHE POSSONO FORMARE OGGETTO DI PROPOSTA
CHE POSSONO FORMARE OGGETTO DI PROPOSTA
1) Evento di Specializzazione

- Tipologia: Master di Alta Formazione, Master Brevi, Corsi;
- Durata: da 1 a 15 giornate (percorsi più lunghi sono valutati di concerto con la Direzione della Business School);
- Finalità: Trasferire, a medio termine, conoscenze e competenze relative ad argomenti di carattere tecnico, per i quali si individua un possibile interesse di mercato;
- Quando viene erogato: Il Calendario delle attività è già prestabilito dalla Business School: la collocazione del percorso viene tendenzialmente concordata con il Soggetto proponente;
2) Evento per Aggiornamento;
- Tipologia: Corsi o Webinar di divulgazione “tecnico/scientifica”;
- Durata: da ½ giornata a fino un massimo di 1-2 giornate;
- Finalità: Trasferire in tempi brevi informazioni dettate da novità di mercato il cui verificarsi può essere noto con congruo anticipo all’Esperto del Settore.
Tali Eventi si propongono in relazione a situazioni di imminente attualità: entrata in vigore di una nuova Norma, importante modifica di un dato aspetto tecnico, necessità di formarsi dettata da una nuova esigenza di mercato, etc.
Il ruolo del Soggetto Proponente è fondamentale: la conoscenza del proprio ambito professionale può consentire allo stesso di proporre con congro anticipo alla Business School la necessità formativa, anticipando le mosse, “cavalcando l’onda emotiva” e immettendo in tempi rapidi l’attività formativa sul Panorama Formativo.
3) Webinar Gratuiti
- Tipologia: Webinar di divulgazione generica;
- Durata: 1-2 ore;
- Finalità: Trasferire in maniera colloquiale informazioni di carattere generale; condividere l’evoluzione culturale; discutere di temi legati alle materie oggetto di attività della Business School; accrescere la reputazione del Relatore (presentazione libri e/o pubblicazioni, speech con Esperti, dialoghi su tematica di particolare rilevanza sociale, etc);
- Quando viene erogato: Il Calendario delle attività è già prestabilito dalla Business School: la collocazione del percorso viene tendenzialmente concordata con il Soggetto proponente;

PROCEDURA PREVISTA PER LA PROPOSIZIONE DI NUOVI EVENTI
- Compila le Linee Guida (vedi sotto), indicando in modo sintetico gli elementi di massima dell’Evento che si intende proporre;
- Invia le Linee Guida alla Direzione della Business School;
- Per gli Eventi di Specializzazione ed i Webinar gratuiti: individua l’eventuale disponibilità di date nel Calendario prestabilito;
- Per gli Eventi di Aggiornamento: individua l’eventuale data più consona alla possibile erogazione del Percorso;
- Si concordano con il Soggetto Proponente le date e le sedi in cui proporre l’Evento;
- La Direzione, di seguito, provvede ad inviare al Soggetto Proponente:- il Contratto di collaborazione;
- una Form per la raccolta degli elementi specifici che saranno utilizzati per redazione della Brochure definitiva dell’Evento;
- il Timing delle attività successive, propedeutiche all’attivazione dell’Evento;